Matrimoni e unioni civili nelle sedi comunali, le modalità di utilizzo nel nuovo Disciplinare
E’ stato approvato il nuovo disciplinare per le modalità di utilizzo delle sedi comunali per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili.
Ci si può sposare o unire civilmente in modo gratuito nella sede dell’Ufficio di Stato Civile, in via Roma, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico degli uffici.
Matrimoni e unioni civili possono essere celebrati anche in alcuni spazi delle sedi comunali, dietro pagamento di tariffe che variano in base al Comune di residenza degli sposi e del giorno scelto:
- Sala del Leone nella sede del Castello di Falconara Alta
- Giardino pensile del Castello di Falconara Alta
- Corte del Castello di Falconara Alta
- Centro Pergoli di piazza Mazzini
La richiesta di utilizzo dei luoghi e dei servizi deve essere redatta sul modulo apposito e inoltrata all’ufficio protocollo del Comune di Falconara Marittima (protocollo@comune.falconara-marittima.an.it) almeno 60 giorni lavorativi prima della data della celebrazione e non prima di sette mesi rispetto al giorno del matrimonio o dell’unione civile.
Le celebrazioni non sono consentite nelle seguenti giornate:
1 e 6 gennaio
il sabato antecedente la Pasqua, il giorno di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo
il primo maggio
8 maggio festa della Patrona
15 agosto
1 novembre
8 dicembre
24, 25, 26 e 31 dicembre
In allegato il testo del nuovo Disciplinare e i moduli da compilare per matrimoni e unioni civili