"Riuso" è una parola ricca di contenuti, significa usare di nuovo degli oggetti che a qualcuno non servono più dando loro una nuova opportunità di vita.
Spesso non ci rendiamo conto che si manda in discarica o all’isola ecologica cose ancora valide, per il semplice motivo che non ci servono più oppure solo perché ci siamo stancati di averle, invece potrebbero essere ancora in buono stato e quindi essere ancora utilizzate, magari da qualcun altro.
Un’indagine svolta in alcune città italiane ha rilevato che i 118 kg di rifiuti solidi procapite prodotti in un anno in verità non sono tutti rifiuti da smaltire, ovvero significa che spesso si è deciso di eliminare oggetti che in realtà sono perfetti e ancora utilizzabili, ma che inviati in discarica diventeranno sprechi inutili e dannosi per l’ambiente.
Il sottrarre materiale alla discarica è quanto mai opportuno.
In una catena di comportamenti virtuosi il RIUSO si pone al vertice della piramide come sistema principale per fare del bene all’ambiente e contemporaneamente alle nostre tasche.
Per tutti questi motivi l’amministrazione comunale di Falconara Marittima dal 24 gennaio del 2013 ha attivato un CENTRO del RIUSO nel suo territorio, la cui gestione è stata affidata al CEA (Centro di Educazione Ambientale).
La finalità principale del Centro del Riuso è ridurre la quantità dei rifiuti prodotti da avviare a trattamento/smaltimento, favorendo il prolungamento della vita dei beni che possono ancora essere funzionali.
Nel Centro sono accettati tutti i beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che possono essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie, oltre il primo utilizzatore.
Ricordiamo quali materiali si possono portare al Centro del Riuso:
- elettrodomestici: ferri da stiro, aspirapolvere, phon, lampade e lampadari, rasoi, macchine fotografiche, ventilatori, telefoni, radio, tv ...
- cose della cucina: piatti, tegami, posate, vasi ...
- oggettistica: orologi, soprammobili, quadri, bomboniere ...
- mobilio: tavoli, sedie, armadi, tavolini, mobiletti pensili ...
- biciclette: bimbo, adulto, tricicli articoli sportivi: racchette, cyclette, giochi d'aria ...
- cartoleria: libri, cartoline, giochi di società, album, figurine, stampe ...
- elettronica: computer, stampanti,fax, telefonini ...
- giocattoli: per tutte le età ...
Al Centro possono essere consegnati e presi GRATUITAMENTE oggetti solo dai cittadini residenti nel comune di Falconara Marittima, tutti i giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Il centro del riuso si trova in via della Tecnica n°50 (provenendo da via Marconi, è il secondo capannone lato Castelferretti - Indicazioni stradali QUI).
Rimane comunque nella piena facoltà del Custode l’accettazione o non accettazione degli oggetti.
IL RIUSO è una concreta azione di prevenzione della riduzione dei rifiuti, in quanto attraverso il riutilizzo di un prodotto e quindi l’estensione del suo ciclo di vita fa si che non prenderà la strada dello smaltimento.
Invitiamo tutti i cittadini di Falconara Marittima a visitare il centro del Riuso per conoscere una modalità virtuosa per fare bene al nostro ambiente.
NOTA BENE SU EMERGENZA COVID-19A seguito dell'emergenza Covid-19 e alla riaperura del Centro del Riuso dal 2 luglio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 17.30, l'ammissione all'interno del Centro del Riuso è possibile solo su prenotazione
I contatti per prenotare sono:
- - email : centroriuso@comune.falconara-marittima.an.it
- - e tramite telefono il Giovedì dalle 10-00 alle 12.00 al numero 0719177458
Vi invitiamo a leggere il nuovo regolamento di accesso al centro:
- - E’ consentito l’accesso ai locali ad un utente alla volta prenotato
- - All’interno degli spazi chiusi del Centro del riuso gli utenti sono tenuti ad utilizzare dispositivi di protezione individuale .
- - Il tempo concesso a ciascun utente per l’espletamento delle operazioni di conferimento o ritiro è di 15 minuti massimo.
- - I beni presi in carico saranno depositati ini spazi appositi per 10 giorni per essere sottoposti a una quarantena., successivamente saranno esposti nelle scaffalature dell’area espositiva
- - Gli utenti potranno prendere gli oggetti presenti all’interno dell’area espositiva.
- - Gli oggetti in quarantena non possono essere prelevati
- - Esempi dei beni ammessi: stoviglie, posate, suppellettili, giocattoli, libri, piccoli elettrodomestici, passeggini, carrozzine, pc, stampanti, lampadari, televisori, piccole apparecchiature informatiche.
- - Gli addetti possono rifiutare gli oggetti che ritengono non adeguati.
I BENI DEVONO ESSERE IN BUONO STATO E FUNZIONANTI