
Su Linkmate è possibile consultare autonomamente la propria situazione inerente i tributi IMU e TARI.
Procedi all'iscrizione cliccando qui
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
Lunedì e Mercoledì dalle 9,00 alle 13,00 / Giovedì dalle 15,30 alle 17,30
ATTENZIONE: IN QUESTO PERIODO, AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI, L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO SU APPUNTAMENTO
La U.O.C. Tributi gestisce direttamente le seguenti entrate:
Imposta Municipale propria (IMU) in vigore a partire dall'annualità 2012
Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) in vigore fino all'annualità 2011
Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) in vigore solo per le annualità 2014 e 2015
Tassa Rifiuti (TARI) in vigore a partire dall'annualità 2014
Tributo sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) in vigore solo per l'annualità 2013
Tassa Smaltimento Rifiuti (TRSU) in vigore fino all'annualità 2012
Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP)
Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP)
Diritti sulle Pubbliche Affissioni (DPA)
Inoltre dal 2009 si occupa direttamente della Riscossione Coattiva - Recupero di somme non versate regolarmente - delle proprie Entrate, tributarie ed extratributarie, non avvalendosi pertanto della collaborazione di Equitalia S.p.A.
PER SCARICARE LA RELATIVA MODULISTICA ACCEDERE ALLA SEZIONE PROCEDIMENTI E SELEZIONARE UOC TRIBUTI.
DA QUEST'ANNO E' POSSIBILE PRESENTARE ISTANZE ON LINE AL SERVIZIO: PER ACCEDERE ALLE ISTANZE DISPONIBILI CONSULTA LA PAGINA DEI SERVIZI ON LINE.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU
Funzionario Responsabile: Sassaroli MoniaResponsabile del Procedimento: Casmirri Luigia, Masi Simone, Mancini Francesco
A chi rivolgersi:
Casmirri Luigia tel. 071 9177280 e-mail casmirrilu@comune.falconara-marittima.an.it
Mancini Francesco tel. 071 071 9177239 e-mail mancinifr@comune.falconara-marittima.an.it
Masi Simone tel. 071 9177279 e-mail masisi@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
L'IMU (Imposta Municipale Unica) si applica sulla componente immobiliare del patrimonio: accorpa l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari su beni non locati. E’ stata istituita con Decreto Legge 201/2011 ed oggetto di diverse revisioni normative nel corso del tempo. Dal 2014 l'IMU è stata integrata nella IUC (Imposta Unica Comunale) istituita dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147. Dal 2020 l’IMU viene nuovamente disciplinata con la L.160/2019 (Legge di Bilancio 2020) con cui viene abolita la IUC, ad eccezione delle disposizioni relative alla TARI (vedi informativa IMU 2020).
I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione IMU entro il 31 dicembre dell'anno successivo alla data in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta, utilizzando l'apposito modello ministeriale e secondo le relative istruzioni.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati, cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Si comunica che presso la U.O.C. Tributi non si effettuano calcoli IMU.
NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 2020
Con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi. Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l’anno dalla scadenza, già disponibile per i tributi erariali. Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata.
Per il calcolo del ravvedimento relativo ad anni precedenti selezionare l'anno desiderato: 2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015
L'Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno proseguire nella collaborazione con i cittadini, fornendo, anche per il corrente anno, un servizio per il calcolo on-line dell'IMU
Per il calcolo IMU 2020 cliccare qui 
Dal mese di giugno 2019 è offerta ai contribuenti la possibilità di pagamento online dell’ Imu 2019 senza nessun costo di commissione sia con carta di credito (per i modelli F24 fino ad Euro 250,00) che tramite il circuito MyBank (senza alcun limite di importo). Direttamente dal sito del Comune, nella sezione Entrate/tributi, il contribuente può effettuare il calcolo delle imposte da pagare grazie al calcolatore CalcoloIUC 2019 e disporne il pagamento senza alcun costo di commissione.
Dopo il calcolo basterà un click su “PAGA F24 ONLINE” e si attiverà il processo di pagamento. Il pagamento dell’F24 on line con il circuito Mybank è attivo solo per gli istituti di credito convenzionati.
Deliberazione G. C. n. 223/2017 - Definizione dei criteri e dei parametri di calcolo del valore minimo delle aree edificabili da assoggettare all'Imposta municipale propria per gli anni di imposta 2012 - 2013 - 2014 - 2015 e successivi - Approvazione relazione e relative tabelle
INFORMATIVA IMU 2020 (Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019)
ESENZIONI IMU 2020 (Novità introdotte dai vari provvedimenti governativi di esonero in ambito IMU)
Si precisa che il contribuente è l'unico responsabile della correttezza dei calcoli e della compilazione del modello F24: la procedura di calcolo, infatti, utilizza esclusivamente i dati inseriti e non effettua controlli sulla loro validità.
TASSA RIFIUTI - TARI
Funzionario Responsabile: Sassaroli MoniaResponsabile del Procedimento: Schiaroli Lorena, Catani Naika, Desiati Giorgio
A chi rivolgersi:
Catani Naika tel. 071 9177281Desiati Giorgio tel. 071 9177273Martella Antonia tel. 071 9177293Schiaroli Lorena tel. 071 9177272
e-mail tassarifiuti@comune.falconara-marittima.an.itPEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Dal 1°gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova Tassa sui rifiuti (TARI) ai sensi del comma 639 dell’art.1 Legge n.147 del 27 dicembre 2013 e s.m.i., a copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il nuovo tributo sostituisce la TARES.
La dichiarazione TARI deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio, variazione o cessazione del possesso, dell’occupazione o della detenzione dei locali e delle aree scoperte e l’obbligazione tributaria decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio, variazione o cessazione.
Tariffe utenze domestiche anno 2020
Tariffe utenze non domestiche anno 2020
Tariffe utenze domestiche anno 2019
Tariffe utenze non domestiche anno 2019
Tariffe utenze domestiche anno 2018
Tariffe utenze non domestiche anno 2018
Tariffe utenze domestiche anno 2017
Tariffe utenze non domestiche anno 2017
Tariffe utenze domestiche anno 2016
Tariffe utenze non domestiche anno 2016
Tariffe utenze domestiche anno 2015
Tariffe utenze non domestiche anno 2015
Tariffe utenze domestiche anno 2014
Tariffe utenze non domestiche anno 2014
ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 31/08/2020 deve essere presentata l'istanza per poter accedere alle AGEVOLAZIONI tariffarie nel caso in cui siano soddisfatti contemporaneamente i requisiti sociali ed economici descritti nella presente INFORMATIVA.
Informativa TARI
Regolamento TARI
CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE COSAP
Funzionario Responsabile: Sassaroli MoniaResponsabile del Procedimento: Spargoli Andrea
A chi rivolgersi:
Spargoli Andrea tel. 071 9177330 e-mail spargolian@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Tutte le occupazioni, permanenti o temporanee, di suolo, soprassuolo e sottosuolo pubblico, che comportino o meno la costruzione di manufatti, sono soggette al Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Modalità di pagamento:
versamento su c/c postale 94765401 intestato a "Comune di Falconara Marittima - COSAP - Servizio Tesoreria"
bonifico UBI Banca Spa IBAN: IT92Q0311137350000000015800
Modulistica COSAP
Regolamento COSAP
Regolamento Generale delle Entrate
IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' - ICP
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Brasili Francesca
A chi rivolgersi:Brasili Francesca tel. 071 9177322 e-mail brasilifr@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Imposta dovuta per la diffusione di messaggi pubblicitari, permanente o temporanea, attraverso varie forme (insegne, cartelli, locandine, vetrofanie, murales, veicoli, pannelli luminosi, monitor, proiezioni, striscioni, bandiere, aeromobili, palloni frenati, volantini, apparecchi amplificatori, ecc.).
E' necessario presentare apposita dichiarazione preventiva alla U.O.C. Tributi, utilizzando l'apposita modulistica.
ICP - Dichiarazione per esposizione permanente (superiore a 3 mesi nel corso dell'anno solare)ICP - Dichiarazione per esposizione temporanea (inferiore a 3 mesi)
Ulteriore modulistica ICP
Tariffe
Modalità di pagamento:
versamento su c/c postale 94763620 intestato a "Comune di Falconara Marittima - ICP - Servizio Tesoreria"
bonifico Bancoposta Poste Italiane IBAN: IT62Z0760102600000094763620
bonifico UBI Banca Spa IBAN: IT92Q0311137350000000015800
NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 2020: con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi. Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l’anno dalla scadenza, già disponibile per i tributi erariali. Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata. Per il calcolo del ravvedimento ICP contattare l'ufficio all'indirizzo e-mail sopra indicato
Informativa ICP
Regolamento ICP
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: D. Lgs. n. 507/1993
DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI - DPA
Funzionario Responsabile: Sassaroli MoniaResponsabile del Procedimento: Brasili Francesca
A chi rivolgersi:
Ufficio Affissioni tel. 071 9177329 e-mail affissioni@comune.falconara-marittima.an.it
Affissione su impianti pubblici, a cura dell'ente, di manifesti di vario formato.
E' necessario effettuare prenotazione scritta, utilizzando l'apposita modulistica.
Modulo per richiesta affissione manifesti
Ulteriore modulistica DPA
Tariffe
Modalità di pagamento:
versamento su c/c postale 7088858 intestato a "Comune di Falconara Marittima - DPA - Servizio Tesoreria"
bonifico Bancoposta Poste Italiane IBAN: IT77Y0760102600000007088858
bonifico UBI Banca Spa IBAN: IT92Q0311137350000000015800
Regolamento DPA
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: D. Lgs. n. 507/1993
RISCOSSIONE COATTIVA
Funzionario Responsabile: Sassaroli MoniaResponsabile del Procedimento: Burrescia Simone, Martella Antonia, Re Serena, Scortechini Simona, Solfanelli Ramona
A chi rivolgersi:
Burrescia Simone tel. 071 9177282 e-mail burresciasi@comune.falconara-marittima.an.it
Re Serena tel. 071 9177292 e-mail rese@comune.falconara-marittima.an.itScortechini Simona tel. 071 9177323 e-mail scortechinisi@comune.falconara-marittima.an.itSolfanelli Ramona tel. 071 9177278 e-mail solfanellira@comune.falconara-marittima.an.itPEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Dal 2009 la Riscossione Coattiva - Recupero di somme non versate regolarmente - delle Entrate dell’Ente, tributarie ed extratributarie, viene gestita direttamente, non avvalendosi pertanto della collaborazione di Equitalia S.p.A.
Il processo di coazione inizia con l’emissione dell’ingiunzione fiscale, presupposto per la riscossione forzosa avverso il debitore inadempiente.
La procedura di riscossione a mezzo Ingiunzione Fiscale viene attivata relativamente alle Entrate tributarie e non tributarie sulla base di avvisi di accertamento e/o solleciti di pagamento regolarmente notificati e non pagati nei termini di legge.
Decorsi inutilmente 60 giorni dalla notifica senza che sia pervenuto il pagamento o che sia stata presentata istanza di rateazione ai sensi del “Regolamento Generale delle Entrate” adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 40 del 28/04/2016, l’ingiunzione costituisce titolo esecutivo ed esecutorio per procedere forzosamente per il recupero del credito vantato attraverso una pluralità di azioni cautelari e/o esecutive.
Modulistica
Modalità di pagamento:
versamento su c/c postale 2132908 intestato a "Comune di Falconara Marittima - Incasso Riscossione Coattiva - Servizio Tesoreria"
bonifico Bancoposta Poste Italiane IBAN: IT60O0760102600000002132908
bonifico UBI Banca Spa IBAN: IT92Q0311137350000000015800
SCADUTA - DEFINIZIONE AGEVOLATA delle Ingiunzioni Fiscali ai sensi del D.L. n. 34/2019, convertito in Legge n. 58/2019.Si informano i contribuenti che non hanno regolarizzato il pagamento delle Ingiunzioni Fiscali notificate nel periodo 01.01.2010 - 31.12.2017, relative alle seguenti entrate comunali: ICI, IMU, TRSU, TARES, ICP, COSAP e VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, che per effetto di quanto disposto dal Decreto Legge n. 34/2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019 e dal “Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di Ingiunzioni di pagamento” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 in data 18/06/2019 è possibile richiedere, utilizzando l’apposito MODULO, ENTRO E NON OLTRE IL 20 settembre 2019, la definizione agevolata di quanto dovuto. Per maggiori chiarimenti consultare l’apposita INFORMATIVA.
Informativa Privacy GDPR 2016/679
Modulo richiesta esercizio diritti