Allerta meteo ARANCIONE - Cosa fare in caso di rischio alluvione
La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso una nuova allerta ARANCIONE che fa scattare la fase di preallarme per criticità idraulica ed idrogeologica, valida dalla mezzanotte del 03-10-2024 alla mezzanotte del 04-10-2024. Previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale. Si prevedono innalzamenti significativi del reticolo idrografico.
DAL SITO 'IO NON RISCHIO' - COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE
Imparare a prevenire e ridurre gli effetti di un'alluvione è un compito che riguarda tutti noi.
Condividi quello che sai in famiglia, a scuola, con amici e colleghi: la diffusione di informazioni sul rischio alluvione è una responsabilità collettiva, a cui tutti dobbiamo contribuire.
FIN DA SUBITO
Anche tu, con semplici azioni, puoi contribuire a ridurre il rischio alluvione.
- Rispetta l’ambiente e segnala al tuo Comune rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d’acqua parzialmente ostruiti, ecc.
- Informati sul Piano di protezione civile del tuo Comune per sapere quali sono le aree alluvionabili, le vie di fuga e le aree sicure della tua città.
- Se tu o un tuo familiare avete bisogno di particolare assistenza (persone con disabilità, anziani), segnalalo al Comune.
- Tieniti informato sulle allerte emesse dalla Regione o Provincia Autonoma e sulle azioni intraprese dal Comune.
- Prepara un kit di emergenza che contenga, ad esempio, copia dei documenti, cassetta di pronto soccorso, torcia elettrica, radio a pile, ecc.
- Evita di conservare beni di valore in cantina o al piano seminterrato
DURANTE L'ALLERTA
In questa fase, quando viene diramata un’allerta, è possibile compiere alcune azioni preventive per ridurre il rischio.
- Tieniti informato sulle situazioni di pericolo previste sul territorio e sulle misure adottate dal tuo Comune.
- Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi.
- Proteggi i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli.
- Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili.
- Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso.
- Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti.
- Verifica che la scuola di tuo figlio sia informata dell’allerta in corso e sia pronta ad attivare il proprio piano di emergenza.
- Si raccomanda di posizionare i sacchi di sabbia davanti agli ingressi di abitazioni, garage e aziende
DURANTE L'ALLUVIONE
Se sei in un luogo chiuso
- Non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita.
- Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile.
- Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita l’ascensore: si può bloccare.
- Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio.
- Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
- Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità.
- Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati.
- Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata.
Se sei all’aperto
- Allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere.
- Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata, evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare.
- Trova riparo ai piani superiori di un edificio.
- Evita di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento: rischi di rimanere intrappolato.
- Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso.
- Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti, ecc.
DOPO L'ALLUVIONE
- Segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine, ecc.
- Verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario, chiedi il parere di un tecnico.
- Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informati che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati.
- Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze.
- Fai attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere.
- Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione, potrebbero essere contaminati.
IN CASO DI SEGNALAZIONI SI POSSONO CONTATTARE I NUMERI
0719177365
Files allegati |
---|
Altre notizie correlate
28/01/2025
Maltempo: allerta arancione per vento
La Protezione civile delle Marche ha emesso un'allerta arancione per vento. Si raccomanda ai cittadini la massima...
13/01/2025
Anche chi a settembre aveva inviato una mail al comune dovra' presentare la richiesta per le...
OCDPC n. 1105 del 18 ottobre 2024 – Decreto Commissario Delegato del 2 novembre 2024 - Eccezionali Eventi meteorologici...
02/01/2025
Allerta gialla per vento: chiusi fino a sabato 4 gennaio parchi e cimiteri
La Protezione civile delle Marche ha emesso un'allerta gialla per vento. Si raccomanda ai cittadini la massima prudenza...
26/12/2024
Allerta meteo - Riaprono i cimiteri e i parchi cittadini
E’ stata disposta la riapertura dei cimiteri e di parchi e giardini comunali
07/12/2024
Al via le richieste per le prime misure economiche a sostegno di privati e imprese danneggiati...
OCDPC n. 1105 del 18 ottobre 2024 – Decreto Commissario Delegato del 2 novembre 2024 - Eccezionali Eventi meteorologici...
20/11/2024
Maltempo: prolungata per la giornata di giovedì 21 l'allerta arancione per vento. Resta aperto...
La Protezione civile delle Marche ha emesso una nuova allerta arancione per vento. Per la giornata di oggi e per...
19/11/2024
Maltempo: allerta arancione per vento
La Protezione civile delle Marche ha emesso un'allerta arancione per vento. Si raccomanda ai cittadini la massima...
29/10/2024
Guasto al centralino telefonico del comune
Un guasto al centralino del Comune di Falconara Marittima sta mettendo in difficoltà i sistemi telefonici comunali,...
19/10/2024
Allerta meteo - Superato il livello di guardia dei fossi Cannettacci, S. Sebastiano, Rigatta...
Attenzione!! Superato il livello di guardia dei fossi Cannettacci, S. Sebastiano, Rigatta e Liscia. Si raccomanda di salire...
02/10/2024
Allerta meteo - Chiusura scuole e accesso vietato a parchi, giardini, cimiteri
Vista l'allerta arancione diramata dalla Protezione Civile della Regione Marche è stata disposta a tutela della...