Lotta alla processionaria del pino
Nel territorio comunale è stato accertato il fenomeno dell’infestazione della “Processionaria del Pino”, un lepidottero fitofago Thaumetopea pityocampa, le cui larve sono urticanti e rappresentano un rischio per la salute pubblica delle persone e degli animali e per l’ambiente.
Le larve della processionaria del pino sono provviste di peli urticanti, simili a piccoli arpioni di dimensioni quasi microscopiche che provocano reazioni allergiche con irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie a causa dell’azione fisica dovuta alla struttura del pelo e al rilascio, nel momento del distacco, di una proteina solubile ad azione urticante.
Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, sono tra i più vulnerabili a causa del loro istinto di avvicinarsi a questi insetti.
La tipologia di pianta più colpita è il pino (Pinus nigra, Pinus sylvestris, Pinus halepensis, P. pinea e P. pinaster), ma è comune trovare infestazioni anche su conifere di altre specie come larici e cedri e su querce.
Le azioni di lotta alla Processionaria del Pino sono più efficaci durante il periodo invernale (indicativamente da dicembre a marzo) in quanto è il periodo in cui ci si accorge maggiormente della presenza dell’insetto. I grossi nidi bianchi dalla forma sferica formati dalle larve (assomigliano a grandi batuffoli di cotone bianco generalmente presenti sulla punta esterna dei rami più alti esposti al sole) sono ben visibili sulla chioma degli alberi infestati in inverno.
L'Amministrazione sta provvedendo ad avviare una serie di interventi mirati per contenere la diffusione della processionaria e ridurre il rischio di infestazione. In alcuni alberi verranno installate delle trappole che catturano il parassita durante la discesa lungo il fusto e se necessario si provvederà all’asportazione meccanica dei nidi ad opera di personale specializzato
Con Decreto del 6 dicembre 2021, il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha disposto l’abrogazione di alcuni provvedimenti di Lotta obbligatoria e Misure di emergenza nazionali fra cui anche il D.M. 30 ottobre 2007, che prevedeva la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino.
La processionaria del pino, la presenza dell’insetto nelle aree frequentate dai cittadini o dagli animali, può rappresentare un rischio per la salute da contenere.
A tal fine, si chiede ai proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private dove insistono alberature appartenenti alla famiglia Pinaceae, di effettuare regolarmente, nel periodo invernale, l’ispezione degli alberi di propria pertinenza e, nel caso si evidenziasse la presenza di nidi di processionaria, di procedere alla rimozione e distruzione a proprie spese.
Infine, si raccomanda di non conferire i nidi di processionaria e i rami che li ospitano nei bidoni dei rifiuti urbani, ma procedere con lo smaltimento mediante ditte specializzate, in modo da evitarne la diffusione e tutelare la salute pubblica.
Restando a disposizione per ogni chiarimento o informazione aggiuntiva, invitiamo alla collaborazione attiva nella prevenzione e gestione di questa problematica.
Si allega la scheda divulgativa realizzata dall’AMAP (ex Assam) - Servizio Fitosanitario Regionale contenente tutte le informazioni per conoscere e contrastare la processionaria del pino.
È fatto assoluto divieto di depositare rami con nidi di processionaria nelle varie frazioni di rifiuti a circuito comunale.
Le spese per gli interventi suddetti su aree private sono a carico dei proprietari interessati.
La U.O.C. Tutela Ambientale del Comune di Falconara Marittima è a disposizione dei cittadini per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti (tel. 071 911213 – fax 071 9174719 – email: ambiente@comune.falconara-marittima.an.it ).
La presenza di nidi sugli alberi e di larve su suolo pubblico potrà essere segnalata a:
- Ufficio Ambiente: tel. 071 911213 (da lunedì a venerdì ore 8.00-13.45 e martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.3
In allegato l'ordinanza per la gestione delle processionarie in aree private e le indicazioni dell'ASSAM
Files allegati |
---|
Altre notizie correlate
08/01/2025
Domani giovedì 9 gennaio 2025 Centro del Riuso chiuso
Si comunica che domani, 9 gennaio 2025, il Centro del Riuso comunale sarà chiuso. Per informazioni circa il Centro...
11/10/2024
Declassamento temporaneo molluschi bivalvi (vongole)
Si pubblicano in allegato i provvedimenti di declassamento temporaneo dei molluschi bivalvi, emessi dall'AST Ancona
02/10/2024
Emergenza-alluvione: il Centro del Riuso e la nuova Bacheca online
Oggi più che mai il Centro del Riuso diventa uno strumento importante per recuperare oggetti ancora in buono stato...
10/09/2024
Centro del Riuso - apertura
Si comunica la riapertura del Centro del Riuso, dopo la chiusura estiva, a partire da giovedì 12 settembre 2024. Ulteriori...
19/07/2024
Da Lunedì 22 Luglio saranno attivi i distributori di sacchetti
Da lunedì 22 luglio saranno attivi sul territorio di Falconara Marittima i distributori automatici per il prelievo...
10/07/2024
Centro del Riuso - chiusura estiva
Il Centro del Riuso rimarrà chiuso per il periodo estivo. Ultima apertura: giovedì 11 luglio 2024. Data...
13/03/2024
Provvedimento di divieto di raccolta di molluschi bivalvi
A seguito del provvedimento dell' AST Ancona n.04/2024, si comunica il divieto di raccolta dei molluschi...
16/02/2024
Centro del Riuso - apertura ai non residenti
Da febbraio 2024 l'accesso e la fruizione del Centro del Riuso sono consentiti in via sperimentale anche ai non residenti/non...
16/02/2024
Parte la campagna contro l'abbandono dei rifiuti
Abbandono dei rifiuti: un'offesa per la città Al via oggi, in occasione della Giornata nazionale “ M’illumino...
01/02/2024
Nuovo Orario Centro del Riuso
Si comunica che a partire dal 2024 il Centro del Riuso comunale osserverà il seguente orario di apertura GIOVEDI'...