TRASPORTO PUBBLICO, IL BIGLIETTO URBANO VALE ALL'INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE ANCHE PER SALIRE SUI MEZZI EXTRAURBANI DI CONEROBUS
La presente informativa si rende utile per fornire chiarezza sull'acquisto e sull'utilizzo dei titoli di viaggio (biglietti e abbonamenti)per gli utenti da e per Falconara M.
Per altre ulteriori informazioni di tipo generale, afferenti gli orari, le corse, le tariffe e le agevolazioni può essere consultato il sito internet di Conerobus (www.conerobus.it), di cui, ad ogni buon conto si allegano dei significativi stralci.
Le successive annotazioni sono anche il risultato di specifici colloqui avvenuti con l'Uffico competente di Conerobus, i cui funzionari gentilmente ringraziamo a nome dell'Amministrazione Comunale:
- Le Rivendite Cittadine Informatizzate, cioè con possibilità da parte delle stesse di accedere online alla piattaforma di Conerobus, utili alla emissione di biglietti e abbonamenti, sono 5:
"Carella" via Trieste; "Giuliani" via Marsala; "Asterix" via Cesanelli; "Bar Emili" Castelferretti; "Marche Bar" via Flaminia P.V..
Inoltre altri esercizi possono richiedere a Conerobus, per la vendita al pubblico, biglietti a cartoncino. Attualmente sono circa 20.
-BIGLIETTO BLU, da 1,25 euro extraurbano, valevole all'interno di tratta max 6 km per corsa semplice (Delibera Regione Marche). Con detto biglietto si possono utilizzare le tratte dei vettori Conerobus, Bucci, Sacsa, Crognaletti, Reni.
A titolo esemplificativo le tratte più frequentate sono le seguenti= Falconara-Torrette; Falconara-Montemarciano; Falconara-Ospedale Torrette (cambio a Torrette con navetta n.35, corsa gratuita); Castelferretti-Chiaravalle.
- BIGLIETTO VERDE, da 1,25 euro urbano, valido 60 minuti. Si può circolare entro tutto il territorio comunale, anche utlizzando mezzi extraurbani (es.:C-B-etc) di Conerobus e con eventuale cambio con Circolare Interna (Capolinea Via Bottego, ma anche da qualsiasi altra fermata lungo il percorso cittadino).
Doveroso soffermare l'attenzione sui cosiddetti "Nodi" che, a Falconara sono 4 (Palombina Vecchia, Stazione Falconara M., Falconara Alta, Castelferretti).
Per meglio specificare (sempre a titolo di esempio) = per raggiungere Chiaravalle, se si sale a Castelferretti è necessario un biglietto (blu) di 1,25 euro corsa semplice; ma se si sale a Palombina Vecchia o a Falconara Alta ci si deve munire di un biglietto (blu) di 1,80 euro, in quanto la distanza è superiore a 6 Km, fino alla fascia di 12 Km.
Opportuno (come da Allegato)valutare la eventuale convenienza, per il servizio all'interno dei confini comunali,di acquistare, secondo le necessità, un Carnet di 10 biglietti di corsa semplice al costo di 11 euro.
Per l'esigenza individuale di un viaggio di andata e ritorno, nell'arco della giornata, è anche possibile comperare un biglietto A/R al costo di 2 euro, da vidimare per entrambe le corse, ciascuna validità di 60 minuti, dal momento della vidimazione.
ABBONAMENTO STUDENTI URBANO
Per tutto l'anno scolastico di 9 mesi (7 mesi + 2 gratuiti) l'Abbonamento Urbano Falconara è di 210 euro, ovvero si può optare per 30 euro al mese.
Per i restanti mesi extrascolastici (estivi) si può acquistare, con una aggiunta di 40 euro (Totale 250 euro), un abbonamento che dà diritto allo studente di viaggiare liberamente durante detti mesi (estivi)senza limiti per l'intera Regione Marche, con tutti i mezzi pubblici TPL (Delibera regionale).
ABBONAMENTO STUDENTI EXTRAURBANO ENTRO 12 KM
Sempre per 9 mesi (come sopra) (Es.: Tratta Falconara-Ancona o Falconara-Chiaravalle) Abbonamento di 300 euro, con possibilità di integrare con 52,50 euro per l'intera rete urbana di Ancona (Totale 352,50 Euro). Possibile sempre il frazionamento mensile (37,50 euro)
ABBONAMENTO ORDINARIO
Ordinario Urbano ed extraurbano (fino a 6 Km) 30 euro al mese.
ABBONAMENTO URBANO OVER 65
20 euro al mese
Ulteriori agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti sono previste per disabili (a vario titolo) e entro i limiti di 6.500 euro ISEE equivalente, presentando apposita tessera (da richiedere all'Ufficio Servizi Sociali Comunale) alle ricevitorie autorizzate.
N.B.: Per ulteriori e maggiori chiarificazioni rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali o al relativo Assessorato competente
CONCLUSIONI FINALI
Sono in corso trattative con Conerobus e con la Regione Marche per raggiungere ulteriori condizioni migliorative, sia sotto il profilo della semplificazione burocratica e tariffaria, sia per la razionalizzazione dei servizi. In particolare, nel caso di Falconara, per raggiungere altri quartieri non sufficientemente serviti dal mezzo pubblico e l'utilizzo di mezzi moderni meno inquinanti.
E' in atto anche un confronto nel merito fra i comuni di Ancona e Falconara, con la presenza di Conerobus e della Regione Marche per un servizio più adeguato sotto tutti gli aspetti (organizzativi e tariffari).
Sono in via di definizione, pure, una o più riunioni, in seduta congiunta, tra le Commissioni Consiliari dei due Comuni contermini, con gli Assessorati di riferimento e gli Enti sopracitati per un quadro più completo dell'intera problematica del trasporto pubblico.