Entrate/Tributi
Su Linkmate è possibile consultare autonomamente la propria situazione inerente i tributi IMU e TARI e la RISCOSSIONE COATTIVA.
Accedi oppure procedi all'iscrizione cliccando qui
QUESTIONARIO ANALISI QUALITA' (online)
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
Lunedì e Mercoledì dalle 9,00 alle 13,00 / Giovedì dalle 15,30 alle 17,30
ATTENZIONE: AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI, L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO SU APPUNTAMENTO
La U.O.C. Tributi gestisce direttamente le seguenti entrate:
Imposta Municipale propria (IMU) in vigore a partire dall'annualità 2012
Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) in vigore fino all'annualità 2011
Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) in vigore solo per le annualità 2014 e 2015
Tassa Rifiuti (TARI) in vigore a partire dall'annualità 2014
Tributo sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) in vigore solo per l'annualità 2013
Tassa Smaltimento Rifiuti (TRSU) in vigore fino all'annualità 2012
Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria o Canone unico (ex COSAP/ICP) in vigore a partire dall'annualità 2021
Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria o Canone unico (ex DPA) - PUBBLICHE AFFISSIONI in vigore a partire dall'annualità 2021
Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati anche in strutture attrezzate o canone mercatale (ex COSAP) in vigore a partire dall'annualità 2021
Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) in vigore fino all'annualità 2020
Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) in vigore fino all'annualità 2020
Diritti sulle Pubbliche Affissioni (DPA) in vigore fino all'annualità 2020
Inoltre dal 2009 si occupa direttamente della Riscossione Coattiva - Recupero di somme non versate regolarmente - delle proprie Entrate, tributarie ed extratributarie, non avvalendosi pertanto della collaborazione di Equitalia S.p.A.
PER SCARICARE LA RELATIVA MODULISTICA ACCEDERE ALLA SEZIONE PROCEDIMENTI E SELEZIONARE UOC TRIBUTI.
DALL'ANNO 2019 E' POSSIBILE PRESENTARE ISTANZE ON LINE AL SERVIZIO: PER ACCEDERE ALLE ISTANZE DISPONIBILI CONSULTA LA PAGINA DEI SERVIZI ON LINE.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Casmirri Luigia, Masi Simone, Brasili Francesca
A chi rivolgersi:
Casmirri Luigia tel. 071 9177280 e-mail casmirrilu@comune.falconara-marittima.an.it
Masi Simone tel. 071 9177279 e-mail masisi@comune.falconara-marittima.an.it
Brasili Francesca tel. 071 9177239 e-mail brasilifr@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
L'IMU (Imposta Municipale Unica) si applica sulla componente immobiliare del patrimonio: accorpa l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari su beni non locati. E’ stata istituita con Decreto Legge 201/2011 ed oggetto di diverse revisioni normative nel corso del tempo. Dal 2014 l'IMU è stata integrata nella IUC (Imposta Unica Comunale) istituita dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147. Dal 2020 l’IMU viene nuovamente disciplinata con la L.160/2019 (Legge di Bilancio 2020) con cui viene abolita la IUC, ad eccezione delle disposizioni relative alla TARI (vedi informativa IMU 2020).
La dichiarazione IMU deve essere presentata, utilizzando l'apposito modello ministeriale, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. Solo per l'anno 2021 tale termine è differito al 31 dicembre 2022
Per i casi in cui sussiste l'obbligo dichiarativo si invita a consultare le relative istruzioni alla pag. 7.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati, cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Si comunica che presso la U.O.C. Tributi non si effettuano calcoli IMU.
NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO
Con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi. Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l’anno dalla scadenza, già disponibile per i tributi erariali. Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata.
L'Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno proseguire nella collaborazione con i cittadini, fornendo, anche per il corrente anno, un servizio per il calcolo on-line dell'IMU
Per effettuare il calcolo IMU 2023 oppure per il calcolo del ravvedimento per gli anni precedenti cliccare sul banner a lato
Si precisa che il contribuente è l'unico responsabile della correttezza dei calcoli e della compilazione del modello F24: la procedura di calcolo, infatti, utilizza esclusivamente i dati inseriti e non effettua controlli sulla loro validità.
Dal mese di giugno 2019 è offerta ai contribuenti la possibilità di pagamento online dell’ Imu 2019 senza nessun costo di commissione sia con carta di credito (per i modelli F24 fino ad Euro 250,00) che tramite il circuito MyBank (senza alcun limite di importo). Direttamente dal sito del Comune, nella sezione Entrate/tributi, il contribuente può effettuare il calcolo delle imposte da pagare grazie al calcolatore CalcoloIUC 2019 e disporne il pagamento senza alcun costo di commissione.
Dopo il calcolo basterà un click su “PAGA F24 ONLINE” e si attiverà il processo di pagamento. Il pagamento dell’F24 on line con il circuito Mybank è attivo solo per gli istituti di credito convenzionati.
Informativa IMU 2023
Informativa IMU 2022
Informativa IMU 2021
Aliquote IMU 2023
Aree Fabbricabili:
Deliberazione G. C. n. 223/2017 - Definizione dei criteri e dei parametri di calcolo del valore minimo delle aree edificabili da assoggettare all'Imposta municipale propria per gli anni di imposta 2012 - 2013 - 2014 - 2015 e successivi - Approvazione relazione e relative tabelle
Deliberazione G. C. n. 386/2021 - Definizione dei criteri e dei parametri di calcolo del valore minimo delle aree edificabili da assoggettare all'Imposta municipale propria per gli anni di imposta 2017 - 2018 - 2019 - 2020 e successivi - Approvazione relazione e relative tabelle
Deliberazione G. C. n. 332/2023 - Definizione dei criteri e dei parametri di calcolo del valore minimo delle aree edificabili da assoggettare all'Imposta municipale propria per gli anni di imposta 2017 - 2018 - 2019 - 2020 e successivi - Approvazione tabelle annualità 2021 e 2022 (Tabella 1 2021, Tabella 1 2022, Tabella 2 2021, Tabella 2 2022)
Modulistica IMU
Regolamento IMU
Regolamento NUOVA IMU
Regolamento Generale delle Entrate
TASSA RIFIUTI - TARI
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Schiaroli Lorena, Catani Naika, Martella Antonia
A chi rivolgersi:
Catani Naika tel. 071 9177281
Martella Antonia tel. 071 9177293
Schiaroli Lorena tel. 071 9177272
e-mail tassarifiuti@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Dal 1°gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova Tassa sui rifiuti (TARI) ai sensi del comma 639 dell’art.1 Legge n.147 del 27 dicembre 2013 e s.m.i., a copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il nuovo tributo sostituisce la TARES.
La dichiarazione TARI deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio, variazione o cessazione del possesso, dell’occupazione o della detenzione dei locali e delle aree scoperte e l’obbligazione tributaria decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio, variazione o cessazione.
Tariffe utenze domestiche anno 2023
Tariffe utenze non domestiche anno 2023
Tariffe utenze domestiche anno 2022
Tariffe utenze non domestiche anno 2022
Tariffe utenze domestiche anno 2021
Tariffe utenze non domestiche anno 2021
Tariffe utenze domestiche anno 2020
Tariffe utenze non domestiche anno 2020
Tariffe utenze domestiche anno 2019
Tariffe utenze non domestiche anno 2019
Tariffe utenze domestiche anno 2018
Tariffe utenze non domestiche anno 2018
Tariffe utenze domestiche anno 2017
Tariffe utenze non domestiche anno 2017
Modulistica TARI
Informativa TARI
Regolamento TARI
Regolamento Generale delle Entrate
CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA o canone unico (EX COSAP/ICP)
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Spargoli Andrea, Sassaroli Monia
A chi rivolgersi:
PER LE OCCUPAZIONI: Spargoli Andrea tel. 071 9177330 e-mail spargolian@comune.falconara-marittima.an.it
PER LA PUBBLICITA': Pirani Sabrina tel. 071 9177273 e-mail piranisa@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) sostituisce, a partire dall’annualità 2021, l’Imposta Comunale sulla Pubblicità, i Diritti sulle Pubbliche Affissioni, e il Canone per l’occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP), così come stabilito dalla L. 160/2019.
Si elencano le principali novità rispetto all’imposta comunale sulla pubblicità:
-
Le dichiarazioni devono essere presentate alla UOC Tributi prima dell’esposizione dei soli mezzi pubblicitari non soggetti a Scia/autorizzazione.
-
Per quanto riguarda quelli soggetti a Scia/autorizzazione, si invitano i contribuenti a controllare la validità dell’autorizzazione posseduta ed eventualmente a regolarizzarne la posizione quanto prima contattando la U.O.C. S.U.E.-S.U.A.P. (per quelli su proprietà privata) o la Polizia Locale (per quelli su suolo pubblico).
-
Il canone deve essere versato dall’intestatario della scia/autorizzazione, anche nei casi in cui il soggetto utilizzatore sia diverso dallo stesso.
-
La pubblicità su automezzi non viene più calcolata in base alla portata del veicolo, ma in base alla superficie destinata a tale scopo.
-
E’ esentata la pubblicità realizzata tramite distribuzione di volantini, manifestini e/o oggetti promozionali (volantinaggio).
-
Sono esentate le locandine esposte da terzi su vetrine o altri luoghi consentiti, aventi formato A/5, A/4, A/3 e ogni altro formato di dimensioni inferiori a ½ mq. (tranne quelle pubblicizzanti l’affitto o la compravendita di immobili) a carattere temporaneo.
-
E’ considerata temporanea la pubblicità effettuata per un periodo inferiore ad un anno.
-
Il calcolo del canone per tutte le fattispecie pubblicitarie temporanee viene effettuato su base giornaliera.
-
Non è più prevista la maggiorazione estiva.
-
Per quanto riguarda le esposizioni pubblicitarie, non si deve effettuare il versamento del canone se il totale dell’importo dovuto è uguale o inferiore ad € 5,00; per quanto riguarda le occupazioni temporanee il versamento minimo deve essere pari ad € 10,00.
L’elenco non è esaustivo, pertanto si invitano i contribuenti interessati alla lettura integrale del regolamento.
Esposizioni pubblicitarie - tariffe
Modulistica canone unico
Regolamento canone unico e coefficienti tariffari
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: L. 160/2019 art. 1 commi 816-836 e 846-847 e ss.mm.ii.
CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA o canone unico (EX DPA) - PUBBLICHE AFFISSIONI
Dal 01/01/2022 il servizio delle Pubbliche Affissioni è gestito dalla Grafica & Infoservice società cooperativa sociale
Tel. 071/7489084 - E-mail: affissioni@graficainfoservice.com
Orario di apertura al pubblico sportello (via dell'Artigiano 10 - Monte San Vito):
L'IBAN per il versamento dell'importo dovuto a titolo di canone per l'affissione è rimasto invariato: Banca BPER: IT 52 E 05387 37350 000042886103 intestato a "Comune di Falconara M.ma"
I manifesti possono essere consegnati dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e martedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30 c/o Grafica & Infoservice s.c.s. – via dell’Artigiano 10 – 60037 Monte San Vito (AN)
Modulo di richiesta pubbliche affissioni
Regolamento canone unico e coefficienti tariffari
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: L. 160/2019 art. 1 commi 816-836 e 846-847 e ss.mm.ii.
CANONE DI CONCESSIONE PER L'OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE, DESTINATI A MERCATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE o canone mercatale (EX COSAP)
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Spargoli Andrea
A chi rivolgersi:
Spargoli Andrea tel. 071 9177330 e-mail spargolian@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati anche in strutture attrezzate (canone mercatale) sostituisce, a partire dall’annualità 2021, il Canone per l’occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP) limitatamente alle occupazioni rientranti in tale descrizione, così come stabilito dalla L. 160/2019.
Regolamento canone mercatale e coefficienti tariffari
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: L. 160/2019 art. 1 commi 837-845
CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE - COSAP (in vigore fino al 2020)
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Spargoli Andrea
A chi rivolgersi:
Spargoli Andrea tel. 071 9177330 e-mail spargolian@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Tutte le occupazioni, permanenti o temporanee, di suolo, soprassuolo e sottosuolo pubblico, che comportino o meno la costruzione di manufatti, sono soggette al Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Tariffe
Modalità di pagamento:
bonifico BPER Banca: IT 52 E 05387 37350 000042886103 intestato a "Comune di Falconara M.ma"
Regolamento Generale delle Entrate
IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' - ICP (in vigore fino al 2020)
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
A chi rivolgersi:
Pirani Sabrina tel. 071 9177273 e-mail piranisa@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Imposta dovuta per la diffusione di messaggi pubblicitari, permanente o temporanea, attraverso varie forme (insegne, cartelli, locandine, vetrofanie, murales, veicoli, pannelli luminosi, monitor, proiezioni, striscioni, bandiere, aeromobili, palloni frenati, volantini, apparecchi amplificatori, ecc.).
E' necessario presentare apposita dichiarazione preventiva alla U.O.C. Tributi, utilizzando l'apposita modulistica.
Modalità di pagamento:
bonifico BPER Banca: IT 52 E 05387 37350 000042886103 intestato a "Comune di Falconara M.ma"
NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO DAL 2020: con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi. Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l’anno dalla scadenza, già disponibile per i tributi erariali. Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata. Per il calcolo del ravvedimento ICP contattare l'ufficio all'indirizzo e-mail sopra indicato
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: D. Lgs. n. 507/1993
DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI - DPA (in vigore fino al 2020)
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Affissione su impianti pubblici, a cura dell'ente, di manifesti di vario formato.
E' necessario effettuare prenotazione scritta, utilizzando l'apposita modulistica.
Modalità di pagamento:
bonifico BPER Banca: IT 52 E 05387 37350 000042886103 intestato a "Comune di Falconara M.ma"
Regolamento Generale delle Entrate
Normativa di riferimento: D. Lgs. n. 507/1993
RISCOSSIONE COATTIVA
Funzionario Responsabile: Sassaroli Monia
Responsabile del Procedimento: Burrescia Simone, Re Serena, Scortechini Simona, Solfanelli Ramona
A chi rivolgersi:
Burrescia Simone tel. 071 9177282 e-mail burresciasi@comune.falconara-marittima.an.it
Re Serena tel. 071 9177292 e-mail rese@comune.falconara-marittima.an.it
Scortechini Simona tel. 071 9177323 e-mail scortechinisi@comune.falconara-marittima.an.it
Solfanelli Ramona tel. 071 9177278 e-mail solfanellira@comune.falconara-marittima.an.it
PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it
Dal 2009 la Riscossione Coattiva - Recupero di somme non versate regolarmente - delle Entrate dell’Ente, tributarie ed extratributarie, viene gestita direttamente, non avvalendosi pertanto della collaborazione di Equitalia S.p.A.
Il processo di coazione inizia con l’emissione dell’ingiunzione fiscale, presupposto per la riscossione forzosa avverso il debitore inadempiente.
La procedura di riscossione a mezzo Ingiunzione Fiscale viene attivata relativamente alle Entrate tributarie e non tributarie sulla base di avvisi di accertamento e/o solleciti di pagamento regolarmente notificati e non pagati nei termini di legge.
Decorsi inutilmente 60 giorni dalla notifica senza che sia pervenuto il pagamento o che sia stata presentata istanza di rateazione ai sensi del “Regolamento Generale delle Entrate” adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 40 del 28/04/2016, l’ingiunzione costituisce titolo esecutivo ed esecutorio per procedere forzosamente per il recupero del credito vantato attraverso una pluralità di azioni cautelari e/o esecutive.
Modulistica
Modalità di pagamento:
versamento su c/c postale 2132908 intestato a "Comune di Falconara Marittima - Incasso Riscossione Coattiva - Servizio Tesoreria"
bonifico Bancoposta Poste Italiane IBAN: IT60O0760102600000002132908
bonifico BPER Banca: IBAN IT 52 E 05387 37350 000042886103
Regolamento Generale delle Entrate
SCADUTA - DEFINIZIONE AGEVOLATA delle Ingiunzioni Fiscali ai sensi del D.L. n. 34/2019, convertito in Legge n. 58/2019.Si informano i contribuenti che non hanno regolarizzato il pagamento delle Ingiunzioni Fiscali notificate nel periodo 01.01.2010 - 31.12.2017, relative alle seguenti entrate comunali: ICI, IMU, TRSU, TARES, ICP, COSAP e VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, che per effetto di quanto disposto dal Decreto Legge n. 34/2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019 e dal “Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di Ingiunzioni di pagamento” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 in data 18/06/2019 è possibile richiedere, utilizzando l’apposito MODULO, ENTRO E NON OLTRE IL 20 settembre 2019, la definizione agevolata di quanto dovuto. Per maggiori chiarimenti consultare l’apposita INFORMATIVA.
Informativa Privacy GDPR 2016/679
Modulo richiesta esercizio diritti
- Assetto idrogeologico, Inquinamento e tutela ambiente
- balneazione
- Casa
- divieto balneazione
- Erogazione di servizi (acqua, luce, gas, etc.)
- Lavori e opere pubbliche
- mare
- materiale spiaggiato
- Parchi e aree protette
- Patrimonio
- Piano regolatore (PRG), cartografie e urbanistica
- Raccolta differenziata
- Rifiuti
- Riscaldamento
- Spiaggia
- Telefonia
- Trasporti
- Archivio storico
- Biblioteche, centri di documentazione e mediateche
- Evento culturale
- Evento turistico
- Falcomics
- Istituzioni e associazioni culturali
- laboratori
- Letture
- Letture animate
- Librinsdraio
- Musei e mostre
- Museo della Resistenza
- Musica e teatro
- ORA DEL RACCONTO
- Pergoli Art Cafè
- Presentazioni librarie
- Sistema Bibliotecario Locale
- Turismo
- Visite guidate
- AGEVOLAZIONI
- Asili nido e scuole materne ed elementari
- asilo nido
- Borsa di studio
- centri estivi
- CULTURA
- Diritto allo Studio
- Educazione alla sicurezza stadale
- libri di testo
- libri di testo
- Nido d'infanzia
- politiche giovanili
- Politiche scolastiche
- refezione
- Sciopero
- Scuola Elementare
- Scuola Infanzia
- Scuola Materna
- Scuola media
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria 1° Grado
- Scuola superiore
- scuolabus
- Studenti
- tariffe
- trasporto
- Trasporto Scolastico
- Università
Elementi correlati
20/07/2023
TARI - TASSA RIFIUTI Anno 2023
Si informa che sono in corso di recapito le cartelle TARI per l’anno di imposta 2023, L’Amministrazione...
08/06/2023
IMU: SCADENZA VERSAMENTO ACCONTO 16 GIUGNO 2023
Si comunica che tutti i possessori di immobili siti nel Comune di Falconara M.ma, entro il 16 GIUGNO 2023 sono tenuti al...

01/04/2023
TARI - TASSA RIFIUTI - agevolazioni anno 2023 per le utenze domestiche
Si porta a conoscenza di quanti interessati, che entro il termine perentorio del 31 MAGGIO 2023 è possibile presentare...
13/12/2022
IMU: SCADENZA VERSAMENTO SALDO 16 DICEMBRE 2022
Si comunica che tutti i possessori di immobili siti nel Comune di Falconara M.ma, entro il 16 dicembre 2022 sono...
27/07/2022
TARI - TASSA RIFIUTI Anno 2022
Si informa che sono in corso di recapito le cartelle TARI per l’anno di imposta 2022. L’importo dovuto può essere...
14/06/2022
IMU: SCADENZA VERSAMENTO ACCONTO 16 GIUGNO 2022
Si comunica che tutti i possessori di immobili siti nel Comune di Falconara M.ma, entro il 16 GIUGNO 2022 sono tenuti al...
Presentazione sportello telematico LINKmate
