Sezione salto di blocchi

Progetto Biciclovia del Conero

Programma Operativo Regionale (POR) Marche FESR 2014/2020 - ASSE 4 – AZIONE 14.3.1 – Completamento della Ciclovia Adriatica - Progetto “Biciclovia del Conero.

Il progetto della “Bi-ciclovia del Conero” è il risultato di un attenta attività di programmazione che ha selezionato il modello di percorrenza più idoneo al soddisfacimento dei combinati obiettivi di un’agevole attraversamento del territorio, di un collegamento intermodale con le atre modalità di trasporto (con particolare riguardo al trasporto pubblico ferroviario, portuale ed aeroportuale), di un contenimento dei
costi di realizzazione e di manutenzione, sfruttando al massimo la connessione di tratti di percorsi ciclabili esistenti.
In particolare il tratto che attraversa il territorio di Falconara mira a collegare la stazione ferroviaria in attesa che si risolva la complessa situazione dell’area ex Montedison dove la presenza di un sito inquinato di rilevanza nazionale, da bonificare, si assomma alla previsione del cantiere del passante ferroviario di Falconara, così da posticipare nel tempo la possibilità di una connessione diretta verso Marina di Montemarciano. Verso Ancona invece la realizzazione della pista ciclabile litoranea seguirà i tempi del programmato interramento del piede della ex frana Barducci.
Il tracciato di progetto interessa in massima parte percorsi ciclabili esistenti, e determina comunque, in ambito urbano, la possibilità di strutturare un importante collegamento tra i quartieri di Fiumesino e Villanova con il centro della cittadina..
Per collegare il percorso ciclabile esistente verso Chiaravalle e il ponte ciclabile sull’Esino con la stazione di Falconara sono state valutate diverse ipotesi. Alcune di queste tuttavia – specie quelle che prediligono un arretramento rispetto alla strada statale 16, sono state scartate perché coinvolte nell’ambito della ristrutturazione urbanistica determinata dall’imminente avvio dei cantieri del by-pass ferroviario al nodo di Falconara.
Si è preferito quindi optare per il riutilizzo dei percorsi ciclabili o ciclopedonali esistenti compreso il sottopasso esistente sulla SS 16, applicando in determinati tratti di viabilità interna ai quartieri residenziali - a bassa intensità di traffico - il limite di velocità di 30 km/h in modo da consentire un uso promiscuo tra bici ed auto.

 

Il 21 Marzo 2018 è stato presentata la domanda di finanziamento  attraverso l’inserimento di tutta la documentazione nel sistema informatico regionale;

Con DDPF n. 794 del 28/05/2018 è stata approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento ai sensi del bando in oggetto.

Il progetto della “Biciclovia del Conero” è risultato 5° nella GRADUATORIA dei PROGETTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO avendo raggiunto un punteggio pari a 86/100.