Raccolta Differenziata
https://falconaramarittima.iswebcloud.it/output_allegato.php?id=342271
Nel corso degli ultimi anni l’Amministrazione comunale ha gestito la riorganizzazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani sul territorio, perseguendo vari obiettivi, tra i quali:
- - Attivazione di un livello di servizio più elevato rispondendo alle crescenti esigenze di tutela ambientale del territorio.
- - Mantenimento di un rapporto equilibrato fra costo del servizio reso ed obiettivi da perseguire, secondo principi di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza.
- - Raggiungimento di un’elevata percentuale di raccolta differenziata nel rispetto degli obiettivi minimi di legge previsti dal d.lgs. 152/06.
Tra i principali elementi che caratterizzano il sistema di gestione dei rifiuti urbani:
- Raccolta differenziata (organico, carta e cartone, materiali metallici, plastica, vetro) estesa a tutto il territorio comunale
- Adozione di un sistema di raccolta mirato, tarato sulle caratteristiche del territorio (raccolta domiciliare/porta a porta; raccolta di prossimità/stradale mediante rete capillare di punti di raccolta distribuita sul territorio, c.a. 1 punto ogni 70 abitanti; sistema misto.
- Servizio di RD mirata alle medio/grandi utenze non domestiche.
- Servizio di RD generalizzato sul lungomare e mirato alle utenze ristoratrici presenti.
- Servizio di RD stradale e domiciliare per sfalci d'erba, foglie, piccole potature (raccolta “Verde Oro”).
- Servizio di RD stradale per olio vegetale esausto di provenienza domestica (“Olio Oro”).
- Servizio di RD destinato ai mercati ambulanti.
- Servizio, gratuito per il cittadino, di raccolta domiciliare di rifiuti ingombranti e verde.
- Servizio di RD stradale di batterie/pile, con impiego di specifici contenitori di colore grigio;
- Servizio di RD di farmaci scaduti presso ogni singola farmacia, con impiego di specifici contenitori di colore bianco;
- Servizio di raccolta "Carta-scuole" presso ogni singolo plesso scolastico, secondo calendario anno scolastico.
- Istituzione della figura dell'ispettore ambientale, finalizzata all'educazione ambientale ed al controllo delle azioni dei cittadini e delle aziende rispetto ai servizi ambientali sul territorio.
- Presenza del Centro di raccolta ubicato in via Saline, rivolto principalmente alle utenze domestiche.
Allegati:
Guida alla Raccolta Differenziata
Servizio ritiro gratuito rifiuti ingombranti sottocasa
Manifesto
Sistema di raccolta dei rifiuti
Il servizio di raccolta dei rifiuti nel territorio comunale viene garantito secondo due modalità:
- - prossimità o stradale: i contenitori sono collocati in aree pubbliche, o ad uso pubblico, in numero variabile in funzione della volumetria unitaria, della frequenza di svuotamento e della popolazione servita; lo svuotamento viene garantito con una frequenza di almeno 3 interventi/settimanali.
- - domiciliare o porta a porta (PAP): i contenitori sono ad uso esclusivo dell’utenza che li espone su suolo pubblico negli orari e giorni stabiliti; lo svuotamento viene garantito con una frequenza di almeno 1 intervento/settimana.
Nei diversi quartieri, sulla base delle caratteristiche del territorio, la raccolta può essere interamente di prossimità o stradale, interamente domiciliare o porta a porta, oppure mista, con adozione delle due modalità in funzione delle diverse frazioni di rifiuto.
Le informazioni circa il sistema di raccolta adottato nei diversi quartieri, le frazioni di rifiuto oggetto di raccolta domiciliare e quelle oggetto di raccolta stradale, il tipo di contenitori utilizzato e i giorni di esposizione sono sintetizzate di seguito.
Sono inoltre disponibili le schede riepilogative redatte a cura del gestore Marche Multiservizi Falconara.
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare il Servizio Telefonico Clienti di Marche Multiservizi Falconara Srl al NUMERO VERDE 800.894.404, disponibile dal Lunedì al Sabato, ore 8:30-13:00.
Nella MAPPA è possibile individuare i punti di raccolta delle frazioni abiti, farmaci scaduti, pile/batterie, verde, olio vegetale esausto.
Zona di raccolta porta a porta del secco indifferenziato: quartieri CASTELFERRETTI, STADIO, TESORO, FALCONARA ALTA.Nei quartieri Castelferretti, Stadio e Tesoro (da aprile 2018) e Falconara Alta (da estate 2020) viene gestita con modalità porta a porta la sola raccolta dei rifiuti urbani indifferenziati.
I contenitori dovranno essere mantenuti all’interno della proprietà privata ed esposti su area pubblica entro le ore 6 del giorno previsto per la raccolta (vedi tabella). Dopo il ritiro dei rifiuti, i contenitori vuoti devono essere riposti all’interno della proprietà.
Restano raccolte con modalità stradale le frazioni carta, vetro, plastica/alluminio e organico.
Materiale informativo: Castelferretti . Stadio e Tesoro . Falconara Alta .
Zona di raccolta con sistema misto: quartieri PALOMBINA, BARCAGLIONE, VILLANOVA, FIUMESINO, ROCCA PRIORA, POIOLE, AEROPORTO.Nei quartieri Palombina, Barcaglione, Villanova, Fiumesino, Rocca Priora, Poiole e Aeroporto viene adottato un sistema di raccolta misto.
Vengono raccolte con modalità porta a porta le seguenti frazioni di rifiuti:
- secco indifferenziato (grigio)
- carta/cartone
- imballaggi in plastica e metallo
Le utenze presenti hanno in dotazione tre tipi di contenitori (bidone grigio per Secco indifferenziato, bidone bianco per Carta e Cartone, sacco a perdere o bidone giallo per Imballaggi in Plastica e Metalli)
Vengono gestite mediante la raccolta stradale le restanti frazioni (organico, vetro e altre frazioni minori es. indumenti usati, medicinali scaduti, pile scariche, ecc.).
I contenitori (pattumiere, sacchi e bidoni condominiali) dovranno essere mantenuti all’interno della proprietà privata ed esposti su area pubblica entro le ore 6 del giorno previsto per la raccolta (vedi tabella). Dopo il ritiro dei rifiuti, i contenitori vuoti devono essere riposti all’interno della proprietà.
Materiale informativo: Palombina e Barcaglione . Villanova . Fiumesino . Rocca Priora, Poiole, Aeroporto
Zona di raccolta stradale: quartiere CENTRO.Nel quartiere Centro tutti i contenitori dedicati alla raccolta del rifiuto differenziato ed indifferenziato sono collocati sul suolo pubblico e sono liberamente utilizzabili da tutti i cittadini residenti.
Sono presenti contenitori per Carta e Cartone, Imballaggi in plastica e Metallo, Organico, Vetro, Olio vegetale, Sfalci e potature, Pile e Farmaci
Materiale informativo: Centro .
Zona di raccolta con porta a porta integrale: ZONA INDUSTRIALE.Nella zona Industriale tutte le attività e le altre utenze presenti hanno in dotazione cinque tipi di contenitori (bidone grigio per Secco indifferenziato, bidone bianco per Carta e Cartone, sacco a perdere o bidone giallo per Imballaggi in Plastica e Metalli, bidone marrone per Organico, bidone verde per Vetro).
Ogni utenza dovrà provvedere a esporre il contenitore nel giorno previsto per la raccolta (vedi tabella) sul suolo pubblico avendo cura di non lasciare rifiuti all’esterno. Una volta svuotato, il contenitore deve essere riposto all’interno della proprietà.
Materiale informativo: Zona Industriale .
Zona di raccolta con porta a porta integrale: SPIAGGIA LITORALE SUD.In corrispondenza degli Stabilimenti sono presenti MINI-ISOLE ecologiche per la raccolta differenziata di carta (bidone Rosso), plastica e lattine (bidone Giallo), vetro (bidone Verde) ed indifferenziato (bidone Grigio).
All’interno dei bidoni sono collocati sacchi/contenitori per agevolarne lo svuotamento.
Per gli Stabilimenti sono disponibili contenitori di maggiore volumetria (bidoni per carta e vetro, bidoni e/o sacchi per plastica e lattine) in aggiunta alle Miniisole.
Agli operatori balneari viene richiesto di provvedere alla sostituzione del sacco/contenitore interno, quando è pieno, e di collocarlo nel punto (all’interno della propria concessione) e nei giorni concordati per essere prelevato dagli operatori dell’azienda.
La collocazione dei sacchi/contenitori (compresi i bidoni carrellati o sacchi ad uso degli stabilimenti) dovrà essere tassativamente effettuata la sera precedente il giorno di raccolta prestabilito.
Materiale analogo prodotto direttamente dallo stabilimento può essere conferito (in sacchi o in contenitori adatti) nei giorni di raccolta assieme a quello raccolto nelle Mini isole ecologiche e nei bidoni messi a disposizione.
Materiale informativo: Spiaggia litorale sud .
Zona di raccolta con sistema misto: AREA ROCCA.
Nell’area commerciale Rocca – Rocca a Mare è attiva per tutte le utenze presenti la raccolta domiciliare di secco indifferenziato, carta e cartone, imballaggi in plastica e metalli.
I contenitori (pattumiere, sacchi e bidoni condominiali) dovranno essere mantenuti all’interno della proprietà privata ed esposti su area pubblica solo e soltanto nel giorno di raccolta, dalla sera precedente fino alle ore 05:00 del giorno di raccolta (vedi tabella). Dopo il ritiro dei rifiuti, i contenitori vuoti devono essere riposti all’interno della proprietà.
Restano raccolte con modalità stradale le frazioni vetro e organico.
Materiale informativo: Rocca Mare
IL VOCABOLARIO DEI RIFIUTI
"Ogni Rifiuto al suo posto!"
- Come fare la Raccolta Differenziata: alcune facili regole per il corretto conferimento
- Consigli utili per ridurre i rifiuti
Allegato: Pieghevole informativo
IL CENTRO AMBIENTE
COS’È:
il Centro Ambiente è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale.
In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smalti- mento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
COME FUNZIONA:
i rifiuti vanno portati con mezzi propri e consegnati già separati per tipologia. Il servizio è gratuito ed è rivolto principalmente alle utenze domestiche.
Il Centro Ambiente è presidiato da un operatore incaricato dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza. All’interno sono collocati speciali contenitori, nei quali gli utenti possono depositare tipologie diverse di rifiuti usufruendo, se necessario, del supporto del personale.
COSA SI PUÒ PORTARE:
• rifiuti destinati a raccolta differenziata (carta, cartone, imballaggi di plastica, imballaggi di legno, vetro, batterie auto, pile, farmaci, sorgenti luminose esauste, scarti edili derivanti da piccoli lavori di ristrutturazione);
• rifiuti ingombranti come mobili vecchi, materassi, divani, armadi, letti, tavoli, elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, tv, cucine a gas, stufe, ecc.);
• scarti vegetali (potature, sfalci);
• rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
I RAEE (ad esempio: frigoriferi, congelatori, condizionatori, televisori, monitor e tutti gli altri elettrodomestici, lampade fluorescenti e neon, ecc.) possono anche essere riconsegnati al proprio rivenditore al momento del nuovo acquisto.
L'attuale orario di apertura del Centro di Raccolta Differenziata di Via Saline è da lunedì a sabato, 14:00 - 17:00. A causa dell'emergenza sanitaria in atto e dei conseguenti provvedimenti restrittivi si invita a verificare l'effettiva apertura contattando il Servizio Telefonico Clienti di Marche Multiservizi Falconara Srl al NUMERO VERDE 800.894.404, disponibile dal Lunedì al Sabato, ore 8:30-13:00.
Allegato: Pieghevole informativo
SERVIZIO DI RACCOLTA VERDE ORO
Il servizio di raccolta VERDEORO prevede il ritiro gratuito a domicilio di sfalci d'erba, foglie, piccole potature.
Ai fini della raccolta il territorio di Falconara é stato suddiviso in due zone, che verranno servite in due distinti giorni lavorativi:
Zona 1-2) Centro Nord, Centro Sud, Falconara Alta, Palombina Vecchia, Barcaglione (giorno di ritiro: Martedì)
Zona 3-4) Castelferretti, CIAF, Tesoro, Stadio, Villanova, Fiumesino, Rocca (giorno di ritiro: Sabato)
Ogni anno nel mese di marzo gli operatori di Marche Multiservizi Falconara provvedono a consegnare i nuovi calendari a tutte le utenze che hanno in dotazione il contenitore.
Gli appositi contenitori dovranno essere esposti la sera precedente del giorno previsto per la zona di ritiro; gli operatori di Marche Multiservizi Falconara provvederanno a svuotarli nella giornata indicata (ESCLUSO FESTIVI).
E' opportuno precisare che il prelievo dei contenitori - nei soli giorni programmati - potrà avvenire sia in turno antimeridiano che pomeridiano.
Per piccole quantità di erba, foglie, potature, è possibile utilizzare il bidone stradale marrone per la raccolta dell’organico.
Per le grandi quantità è attivo il servizio su appuntamento: chiama il numero 800 894 404, dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 13:00.
I giorni del mese in cui è programmato lo svuotamento dei contenitori VERDEORO sono riportati nei calendari allegati distinti per zone che è possibile scaricare cliccando sul collegamento corrispondente.
Per informazioni sul servizio VERDEORO è possibile telefonare a Marche Multiservizi Falconara al numero 800 894 404 (da lunedì a sabato, dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30).
Allegati:
Calendario VERDEORO 2022 zona 1- 2
Calendario VERDEORO 2022 zona 3-4
SERVIZIO DI RACCOLTA OLIO ORO
Il servizio prevede la raccolta degli oli alimentari usati di origine domestica mediante punti di raccolta dislocati nel territorio.
Lo scorretto smaltimento dell’olio da cucina è responsabile di ingenti danni ambientali, poiché l’olio è altamente inquinante per gli ecosistemi naturali, sia se disperso su terreno sia su corpi idrici.
Anche lo smaltimento degli oli alimentari attraverso la rete fognaria ha effetti negativi. A livello domestico l’olio versato nei lavandini intasa le tubature, provocando disagi e obbligando all’uso di ulteriori prodotti inquinanti. A livello di rete fognaria e di impianti di depurazione questo smaltimento improprio obbliga a costi aggiuntivi in termini energetici e di maggiore manutenzione, quindi economici.
L’unico comportamento corretto dunque è conferire l’olio esausto nelle postazioni stradali, per poterlo avviare al recupero e trasformare in nuove risorse (inchiostri, biodiesel, ecc.).
Allegato: Olio oro
SERVIZIO DI RACCOLTA MERCATI AMBULANTI
Da novembre 2021 è stato attivato un servizio di raccolta differenziato mirato per i mercati ambulanti del lunedì, mercoledì (Castelferretti) e giovedì mattina, finalizzato ad incrementare il recupero delle frazioni riciclabili dei rifiuti e ad agevolare le operazioni di pulizia del mercato a fine turno.
Ad ogni operatore verranno distribuiti due tipologie di contenitori (sacchi) per la raccolta separata di Carta e Cartone e Imballaggi in Plastica e Metallo. Agli operatori operanti nel settore alimentare verranno inoltre consegnati specifici sacchi per la raccolta dei rifiuti di natura organica.
Alla fine del mercato i sacchi andranno lasciati sul posto in quanto verranno raccolti separatamente dagli operatori della MMS Falconara al fine di destinarli a recupero.
Allegato: Mercati ambulanti
SERVIZIO DI RACCOLTA CARTA DA MACERO PRESSO LE SCUOLE
E' attivo un servizio di raccolta della carta da macero rivolto ai plessi scolastici della città.
I giorni di ritiro sono consultabili nel Calendario allegato.
Allegato: Calendario Raccolta Carta Scuole