V.E.S. - Villanova Esercizi di Sconfinamento
“V.E.S. – Villanova Esercizi di Sconfinamento" è il progetto del Comune di Falconara Marittima elaborato nell’ambito del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (Decreto del 15/10/2015) approvato dalla Giunta Comunale con D.G.C. 41/2015, finanziato a seguito dello scorrimento della graduatoria nel 2021.
L’obiettivo del progetto è quello di migliorare le condizioni abitative e la qualità di vita dei residenti di Villanova, rivitalizzando il quartiere a partire dalla creazione di nuove centralità urbane che possano divenire opportunità di connessione e sviluppo per tutta Falconara Marittima. Gli interventi riguardano il recupero dell’ex scuola Lorenzini, la creazione di spazi pubblici attrezzati per scopi ricreativi, culturali e sociali, una pista ciclabile che connetterà il quartiere a Fiumesino e al centro città.
Essi si integrano anche con i nuovi progetti elaborati per il Piano di rilancio del centro città (progetto PINQUA, BYPASS ferroviario, Biciclovia del Conero) che coinvolgeranno, oltre a Villanova, anche altre aree del territorio comunale.
Villanova è quindi oggi al centro di un insieme di progettualità che intendono innescare un percorso forte di rigenerazione creando spazi vitali di aggregazione e socialità a servizio di tutto il territorio, un processo che necessita del concorso attivo dii tutti i cittadini e delle associazioni.
In questa pagina verranno raccontate le attività in corso finalizzate alla realizzazione del Progetto che terrà conto delle risultanze delle attività di partecipazione delle associazioni e dei cittadini.
ATTIVITA' SVOLTA E IN CORSO -COMUNICAZIONI
MERCOLEDI' 13 APRILE 2022 ore 18:00 - LA PARTECIPAZIONE NEL DISEGNO DELLA NUOVA CENTRALITA’ URBANA
Luogo d’incontro “CENTRO PERGOLI”, Piazza Mazzini
Incontro con i Progettisti del Nuovo Polo Socio-Culturale a Villanova . Lo studio di progettazione Settatanta7, illustrerà come sono state accolte all’interno del progetto le indicazioni emerse lungo il percorso di partecipazione urbanistica attivato per la costruzione del nuovo Polo
Per info e prenotazione (non obbligatoria) :
mail: cultura@comune.falconara-marittima.an.it
telefono: 0719177527 (dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00)
Obbligatorio l’utilizzo della mascherina ffp2.
DOMENICA 10 APRILE 2022 - "CAMMINATA DI QUARTIERE" - FOTO
Di seguito alcune foto che raccontano la "Camminata di quartiere" e il laboratorio urbano svolto all'interno dei locali del "Circolo cacciatori" di Villanova, finalizzati entrambi a raccogliere i suggerimenti dei residenti per l'attività di "ri-disegno urbano".
DOMENICA 10 APRILE 2022 - "CAMMINATA DI QUARTIERE" - INVITO
Italiano
QUANDO: Domenica 10 aprile 2022 ore 14:30
DOVE: Luogo d’incontro “CIRCOLO CACCIATORI”, via Flaminia 625B
Attraverso una camminata di quartiere e un workshop i residenti sono invitati a riconoscere i luoghi identitari e a identificare le nuove centralità del quartiere di Villanova su cui orientare l’azione urbanistica di riqualificazione degli spazi pubblici.
Ognuno può contribuire portando una foto che racconti il proprio rapporto con il quartiere per mostrare la visione che la comunità ha di sè e dello spazio che abita.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.
Francese
QUAND: Dimanche 10 Avril 2022 à 14h30
OU: Rendez-vous au “CIRCOLO DEI CACCIATORI”, via Flaminia 625B
À travers une promenade dans le quartier et un atelier, les habitants sont invités à reconnaître leurs lieux identitaires et à identifier les nouvelles centralités du quartier de Villanova sur lesquelles concentrer le réaménagement urbain des espaces publics.
Chacun peut contribuer en apportant une photo qui represente sa relation avec le quartier pour illustrer la vision que la communauté a d'elle-même et de l'espace qu'elle habite.
La participation est ouverte à tous et est gratuite.
Inglese
WHEN: Sunday 10 April 2022 at 2.30 pm
WHERE: Meeting at “CIRCOLO CACCIATORI”, via Flaminia 625B
Through a neighbourhood walk and a workshop, residents are invited to recognise their identity places and identify the new centralities of the Villanova neighbourhood on which to focus the urban redevelopment of public spaces.Everyone can contribute by bringing a photo of their relationship with the neighbourhood to show the community's vision of itself and the space it inhabits.
Participation is open to all and free of charge.
Arabo
متى: يوم الأحد 10 أبريل 2022
أين: نادي الصيادين شارع فلامينيا رقم 625 ب على الساعة الثانية و النصف زوالا
من خلال جولة في الحي وورشة عمل ، تتم دعوة السكان للتعرف على أماكن هويتهم وتحديد المراكز الجديدة لحي فيلانوفا للتركيز على إعادة التطوير الحضري للأماكن العامة.
يمكن للجميع المساهمة من خلال إحضار صورة تمثل علاقتهم مع الحي لإظهار رؤية المجتمع لنفسه والمساحة التي يقطنها.
المشاركة مفتوحة للجميع ومجانية
Per info e prenotazione (non obbligatoria) :
mail: cultura@comune.falconara-marittima.an.it
telefono: 0719177527 (dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00)
Durante lo svolgimento dei laboratori all’interno dei locali chiusi sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina ffp2.
12 GENNAIO 2022- COMUNICAZIONE: A seguito della situazione sanitaria LA CAMMINATA DI QUARTIERE il cui svolgimento era previsto nel mese di GENNAIO verrà posticipata. Verrà comunicata successivamente la data relativa alla nuova programmazione.
30 NOVEMBRE 2021 - REPORT FASE 2 Marchingegno ha elaborato un Report che raccoglie i risultati della fase di ascolto e coinvolgimento della città e dei portatori di interesse svolta tra ottobre e novembre 2011. Il report è disponibile al seguente link: REPORT OTTOBRE/NOVEMBRE 2021
18 NOVEMBRE 2021 - Si è svolto un incontro, guidato e facilitato da Marchingegno, con le associazioni culturali e di partecipazione civile più attive a Villanova con l'obiettivo dell'incontro di raccogliere indicazioni di massima circa gli interessi e le progettualità che le associazioni possono offrire al progetto VES e alla loro trasformazione in esigenze spaziali che il progetto definitivo delle scuole Lorenzini potrà eventualmente accogliere.
14 OTTOBRE 2021 - Si è svolta, presso il centro Pergoli, in presenza e via Streaming, la prima assemblea pubblica per l'avvio del Programma