Centro Cultura Piero Pergoli

Struttura responsabile: U.O.C. Cultura e Turismo

Descrizione

Si trova nell’edificio dell’ex scuola elementare “Giacomo Leopardi”, costruita nel 1913 e restaurata dopo il terremoto del 1972. Nel 2004 è stato trasformato nel centro intitolato a Piero Pergoli, figura simbolo dell’antifascismo locale, assumendo la stor

Dove

Indirizzo: Piazza Mazzini

Orari

Martedì         9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Mercoledì     9.30 - 13.00

Giovedì         9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Venerdì         9.30 - 13.00

Sabato          9.30 - 13.30   

         

Durante l’anno vengono effettuate chiusure programmate comunicate anticipatamente.

Modalità di Accesso

Il complesso è dotato di un ingresso accessibile alle persone con disabilità. L’accesso è situato al piano terra, privo di barriere architettoniche, e dispone di una rampa a norma con corrimano laterali. La porta d’ingresso è ampia e automatizzata, per agevolare l’entrata anche a chi utilizza sedie a rotelle o altri ausili alla mobilità.

All’interno, gli spazi sono completamente accessibili, con percorsi agevolati e servizi igienici attrezzati. Il personale è disponibile per offrire assistenza, se necessaria.

Ulteriori informazioni

Centro cultura "Piero Pergoli" (ex-scuole "Giacomo Leopardi")- Biblioteca L’edificio, ex Scuola elementare “Giacomo Leopardi”, è sulla piazza principale di Falconara Marittima, risale al 1913, venne costruito in sostituzione della vecchia scuola elementare eretta sulla stessa piazza nel 1884 e fu oggetto di restauro in seguito al terremoto del 1972. La costruzione è in muratura in mattoni pieni, scandita da finestre con cuffia, doppie in corrispondenza ai corridoi interni. ha una superficie di circa 1300 mq. Sulla facciata principale si trovano le lapidi originali dedicate a Garibaldi e Mazzini, trasferite dall’antica scuola del 1884. Ristrutturato e intitolato a “Piero Pergoli”, figura preminente dell'antifascismo falconarese e marchigiano. Dal 2004 sede della Biblioteca Comunale, istituita il 21 dicembre 1957. Superficie totali della biblioteca adibite al pubblico mq. 550, Posti a sedere 95. Il patrimonio documentario inventariato è di circa 40.000 unità in parte direttamente fruibile sugli scaffali. L’edificio ospita sale conferenze e lo spazio espositivo denominato CART (Centro documentazione arte contemporanea), inoltre: l’esposizione permanente delle opere di Valerio Trubbiani dedicate a Giacomo Leopardi e le sinopie degli affreschi di Santa Maria della Misericordia.

Contatti

telefono Cappannari Michele

Telefono: 0719177768

telefono Sorrentino Alessandro

Telefono: 0719177769

telefono Martufi Maria Domenica

Telefono: 0719177770

Altro telefono Bibblioteca

Telefono: 0719177772

Fax Biblioteca

0719176360

Catalogo on line Biblioteca

Twitter Biblioteca

@BiblioFalconara

Istagram Biblioteca

@bibliofalconara

Facebook Biblioteca

www.facebook.com/bibliotecafalconara

Ultimo aggiornamento

Lun 11 Agosto, 2025 12:38 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato