Si informa che sono in corso di recapito le cartelle TARI per l’anno di imposta 2025,
L’Amministrazione Comunale, ha disposto la trasmissione degli inviti tramite indirizzo digitale (pec o mail), nel caso in cui l’indirizzo digitale sia presente negli archivi TARI.
Nel caso non sia presente l’indirizzo digitale gli utenti riceveranno il documento cartaceo.
Nel caso di mancato ricevimento del documento entro la prima scadenza (31/08/2025) si consiglia di contattare l’ufficio preposto.
Le tariffe per l’anno 2025 sono state approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 28/04/2025 nel rispetto delle disposizioni indicate da ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) che dal 2020 regolamenta e disciplina la determinazione delle tariffe TARI.
La Delibera ARERA n. 386/2023, ha introdotto le componenti perequative inserite in cartella dal 2025:
UR1, € 0,10 ad utenza volta a finanziare i costi dei rifiuti accidentalmente pescati o volontariamente raccolti negli specchi d’acqua;
UR2, € 1,50 ad utenza che finanzia invece le agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi.
La Delibera ARERA n. 133/2025, in attuazione del DPCM n. 24/2025 che regolamenta i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici in condizioni sociali disagiate, ha modificato la delibera 386/2023 All A, e ha introdotto un’ulteriore componente perequativa:
UR3, € 6,00 ad utenza, per il conguaglio o la copertura delle agevolazioni riconosciute agli utenti domestici beneficiari del “bonus sociale rifiuti”.
Il comune provvede al loro addebito, alla loro riscossione e al successivo riversamento nella Csea (la Cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali).
Tutte le informazioni relative alla gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti relative all’attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, nonché allo spazzamento e lavaggio strade possono essere consultate nel sito dell’Ente nella sezione Portale di Trasparenza TARI