Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0719177831Email: silenzial@comune.falconara-marittima.an.it
Telefono: 0719177836
Email: pucciva@comune.falconara-marittima.an.it
Prestazione assistenziale , concessa in via esclusiva dai Comuni e pagato dall’INPS (articolo 74 del D.LGS 151 del 26 marzo 2001 previsto per la nascita o l'adozione di un figlio in famiglie con un determinato limite ISEE definito annualmente dall’INPS.
Prenotazione online Accedi al servizio online
Possono beneficiare del contributo le donne residenti nel Comune, cittadine italiane o comunitarie residenti ed extracomunitarie residenti con carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE che hanno partorito un bambino e le mamme adottive e in affido preadottivo, che non siano beneficiarie di alcun contributo a tutela economica della maternità a carico dell’INPS o di altro Ente Previdenziale.
In casi particolari il contributo può essere richiesto dal padre.
Possono presentare la domanda i cittadini residenti nel Comune di Falconara Marittima.
La U.O.C. Attività e Servizi Sociali ha il compito istituzionale di attivare e promuovere nel territorio interventi a tutela della persona e della famiglia con l’obiettivo di prevenire, contrastare e rimuovere le cause di disagio ed emarginazione sociale.
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza). L'assegno spetta solo entro determinati limiti di ISEE, definiti annualmente dall'INPS (per l'anno in corso il limite massimo è di € 20.382.90).
La domanda va presentata al Comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione delle prestazione (articoli 17 e seguenti del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 2000), entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.
La domanda va redatta sull’apposita modulistica disponibile presso Ufficio Front-Office dell’Ente o reperibile nel sito istituzionale dell’Ente dove dovrà essere consegnata oppure può essere presentata utilizzando la modalità on – line previa autenticazione mediante credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2.
La domanda di accesso al servizio dovrà essere corredata da:
• Copia del documento di identità richiedente o permesso di soggiorno per residenti extracomunitari
• Copia degli estremi di un conto corrente intestato alla madre richiedente
Assegno di maternità
La domanda può essere presentata dalla madre entro sei mesi dalla data del parto o dal decreto di adozione. Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda viene portata a termine l’istruttoria della pratica e trasmessa all’INPS che, nei 45 giorni successivi alla ricezione, provvederà al pagamento dell’importo.
L'accesso al servizio on line è gratuito
L’esito della procedura verrà comunicato al richiedente tramite comunicazione scritta.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoNessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.