Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0719177625Telefono: 0719177630
Cittadini che si trovano nelle condizioni previste dalla normativa soprarichiamata.
Sono cittadini italiani per nascita:
- i figli di padre o di madre cittadini italiani, nati in Italia o all'estero;
- i minori stranieri adottati da cittadini italiani;
- chi è nato sul territorio italiano se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono.
Cittadinanza italiana per naturalizzazione
La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, su istanza dell’interessato, presentata al Prefetto competente per territorio:
- allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, o che è nato nel territorio italiano e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno tre anni;
- allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente in Italia da almeno cinque anni successivamente alla adozione;
allo straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato;
- al cittadino della comunità europea se risiede legalmente in Italia da almeno quattro anni;
- all'apolide che risiede legalmente in Italia da almeno cinque anni;
- allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni in Italia;
I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma, divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza.
Cittadinanza per matrimonio
Può essere acquistata dal coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio italiano, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero.
I tempi sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
La domanda deve essere presentata dall’interessato al Prefetto competente per territorio o alla competente autorità consolare e si acquista con decreto del Ministro dell’Interno.
I decreti di concessione della cittadinanza emanati dal Presente delle Repubblica e dal Ministero dell’Interno non hanno effetto se la persona a cui si riferisce non presta, entro sei mesi dalla notifica del decreto medesimo, giuramento di essere fedele alla
Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato.
Cittadinanza per beneficio di legge
Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data, all’Ufficiale dello Stato
Civile del comune di Residenza. Conclusa la fase istruttoria, il Sindaco emanerà l’accertamento attestante l’acquisto della cittadinanza italiana, che verrà trascritto nei registri di cittadinanza del Comune.
Le istruttorie delle pratiche per l’acquisto della cittadinanza per naturalizzazione e matrimonio vengono svolte dalla Prefettura di Ancona.
Per quanto riguarda le pratiche da svolgere presso l’Ufficio di stato civile, è possibile mettersi in contatto telefonicamente o via email/PEC.
Al momento della presentazione dell'istanza o della dichiarazione l'interessato deve aver maturato i requisiti richiesti in funzione delle motivazioni per cui presenta la domanda.
Per l’acquisto a beneficio di legge:
Copia integrale dell’atto di nascita e certificato di residenza storico verranno acquisiti d’ufficio dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Il cittadino straniero dovrà portare il documento di riconoscimento, il permesso di soggiorno attuale, i permessi di soggiorno attestanti la regolarità del soggiorno durante i diciotto anni di presenza in Italia.
L’ufficiale di stato civile può inoltre richiedere durante la fase istruttoria ogni altra idonea documentazione attestante la presenza sul territorio italiano nei 18 anni (libretto delle vaccinazioni, pagelle scolastiche, iscrizione alla scuola dell’infanzia, ecc.) .
L’attribuzione, l’acquisto, il riconoscimento della cittadinanza italiana.
Acquisto della cittadinanza italiana dello straniero nato in Italia entro un anno dalla maggiore età - 120 gg. dal ricevimento della dichiarazione
Acquisto della cittadinanza italiana per decreto - Entro 6 mesi dalla notifica del decreto
Pagamento obbligatorio per la presentazione della domanda:
versamento di € 250,00 da pagare con apposito bollettino postale .
È prevista inoltre l’apposizione di una marca da bollo di 16 € sui decreti di acquisto della cittadinanza italiana emanati dal Presidente della Repubblica e dal Ministero dell’Interno.
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.