Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0719177625Telefono: 0719177630
Familiare, legale rappresentante, esecutore testamentario.
La denuncia della causa di morte viene resa all’Ufficiale dello Stato Civile entro 24 ore dal decesso da parte dell’Agenzia di pompe funebri o del cittadino che sia a conoscenza del decesso.
La sepoltura o, in alternativa, la cremazione possono essere autorizzate solo dopo che siano trascorse 24 ore dal decesso, salva diversa disposizione dell’Autorità giudiziaria.
L’interessato consegna la documentazione all’ufficiale di Stato Civile.
-certificato del medico accertatore
-certificato necroscopico
(in caso di cremazione) certificato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all'autorità giudiziaria, il nulla osta della stessa autorità giudiziaria, recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato
-scheda ISTAT
-istanza di:
Autorizzazione alla sepoltura, trasporto salma o resti mortali, cremazione, affidamento dell’urna, dispersione delle ceneri.
Autorizzazione alla sepoltura, trasporto salma o resti mortali – rilascio immediato
Cremazione – rilascio immediato, entro20 giorni per cremazione resti mortali
Affidamento dell’urna – entro 2 gg. dalla richiesta (se contestuale al decesso); 20 gg. dalla richiesta (se non contestuale al decesso)
Dispersione delle ceneri- entro 2 gg. dalla richiesta
Pagamento obbligatorio per la presentazione della domanda:
ogni istanza presentata e ogni autorizzazione rilasciata è soggetta al pagamento di una marca da bollo da 16 €, ai sensi dell’art. 4, Allegato A del D.P.R. N. 642/1972.
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.