Unione civile

Servizio attivo

La legge 20 maggio 2016, n. 76 prevede che due persone maggiorenni dello stesso sesso possano unirsi civilmente rivolgendosi all’ ufficio di Stato Civile di loro scelta.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Cittadini che intendono unirsi civilmente.

Descrizione

La legge 20 maggio 2016, n. 76 prevede che due persone maggiorenni dello stesso sesso possano richiedere di unirsi civilmente rivolgendosi a un qualunque ufficio di Stato Civile di loro scelta.
I requisiti necessari per contrarre l’unione civile sono:
- avere compiuto il 18° anno di età
- libertà di stato (celibe o nubile, vedovo o vedova, divorziato o divorziata)
- assenza di interdizioni per infermità di mente
- assenza di vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione
- assenza di condanne definitive per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte.
Scelta del cognome
Le parti, all’atto della costituzione dell’unione civile, possono scegliere di assumere, per la durata dell’unione civile, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all’ufficiale di Stato Civile.
Regime patrimoniale
Con la costituzione dell’unione civile, così come per il matrimonio, le parti instaurano automaticamente il regime della comunione dei beni. In alternativa, possono scegliere il regime della separazione dei beni, con apposita dichiarazione durante la celebrazione dell’unione civile.
E' possibile consultare il disciplinare comunale relativo alla costituzione delle unioni civili nel Comune di Falconara Marittima.
 

Come fare

Presentazione della richiesta di prenotazione di una delle sale comunali mediante apposita modulistica
 

Cosa serve

Documento di riconoscimento in corso di validità delle parti dell’unione civile
Il cittadino straniero deve presentare anche una dichiarazione  dell’autorità competente del proprio Paese (in regola con la legalizzazione e la traduzione) dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla osta alla costituzione dell’unione civile con persona dello stesso sesso. 
 

Cosa si ottiene

Costituzione dell’Unione Civile

Tempi e scadenze

Dopo la verifica degli impedimenti: 30 gg. dalla richiesta per il termine dell'istruttoria; 
termine massimo per la costituzione 180 gg.
 

Quanto costa

Pagamento obbligatorio per la presentazione della domanda:

le tariffe per l’utilizzo delle sale e degli spazi comunali si differenziano in base al luogo scelto, ai giorni, alla residenza dei richiedenti.

Sala del Leone, Giardino Pensile, Corte del Castello e Centro Pergoli

Dal lunedì al Venerdì, in orario d'ufficio
- € 75,00  se almeno uno dei due nubendi è residente a Falconara M.Ma
- € 150,00 se nessuno dei nubendi è residente nel Comune di Falconara M.ma
Sabato mattina/pomeriggio
- € 150,00 se almeno uno dei nubendi è residente a Falconara M.ma
- € 300,00 se nessuno dei nubendi è residente nel Comune di Falconara M.ma;

Domenica mattina/pomeriggio

- € 200,00 se almeno uno dei nubendi è residente a Falconara M.ma
- € 350,00 se nessuno dei nubendi è residente nel Comune di Falconara M.ma;

In caso di utilizzo del Giardino Pensile e della Corte del Castello, può essere richiesta la fornitura di un tavolo e di n. 24 sedie al costo aggiuntivo di € 100,00 (IVA se e in quanto dovuta).

Sede dell’Ufficio di Stato Civile, in via Roma 2/B

senza alcun costo, esclusivamente nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.

Modalità di pagamento

Una volta ottenuta la conferma della disponibilità dell’orario e della sala, il pagamento della tariffa, se dovuta, dovrà essere effettuato mediante versamento su Conto Corrente che sarà comunicato successivamente al momento dell'accoglimento dell'istanza.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

U.O.C. Servizi Demografici

Via Roma, 2

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Email: protocollo@comune.falconara-marittima.an.it

Email: demografici@comune.falconara-marittima.an.it

Telefono: 0719177622

Email: casagrandesi@comune.falconara-marittima.an.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

U.O.C. Servizi Demografici

Via Roma, 2

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Email: protocollo@comune.falconara-marittima.an.it

Email: demografici@comune.falconara-marittima.an.it

Telefono: 0719177622

Email: casagrandesi@comune.falconara-marittima.an.it

Unità organizzativa responsabile

U.O.C. Servizi Demografici

Via Roma, 2

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Email: protocollo@comune.falconara-marittima.an.it

Email: demografici@comune.falconara-marittima.an.it

Telefono: 0719177622

Email: casagrandesi@comune.falconara-marittima.an.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 21 Luglio, 2025 10:36 am