Vidimazione moduli per raccolta firme per proposte di legge popolare e referendum

Servizio attivo

La vidimazione consiste nell'apposizione del bollo dell’ufficio, della data e della firma del Segretario Generale o funzionario preposto.


A chi è rivolto

Comitato promotore o suo rappresentante

Chi può presentare

Comitato promotore o suo rappresentante

Descrizione

Vidimazione dei moduli raccolte firme per:

  • proposte di referendum per l’abrogazione totale o parziale di una legge o di un altro atto avente valore di legge (art. 75 della Costituzione);
  • presentare proposte di legge (art. 71 della Costituzione).

La vidimazione consiste nell'apposizione del bollo dell’ufficio, della data e della firma del Segretario Generale o funzionario preposto.

Come fare

Il Comitato dei promotori del referendum deve depositare il quesito sul quale intende promuovere il referendum presso la Cancelleria della Corte di Cassazione e di tale iniziativa ne viene dato annuncio sulla Gazzetta Ufficiale del giorno successivo, dopodiché dal giorno successivo alla pubblicazione può essere iniziata la raccolta delle firme sui moduli appositamente predisposti e vidimati.

In considerazione che i moduli contenenti le firme raccolte devono essere depositati presso la Cancelleria della Corte di Cassazione entro 3 mesi dalla data del primo modulo vidimato in tutto il territorio nazionale, risulta più funzionale partire con la vidimazione  si invitano i Comitati dei promotori a specificare, nella richiesta di vidimazione, l'arco temporale in cui verrà effettuata la raccolta al fine di agevolare la raccolta delle firme.

L’art. 49 della L. 352/1970 prevede che non sono validi i moduli che siano stati vidimati oltre sei mesi prima della presentazione della proposta.

N.B.: la vidimazione traccia i confini entro i quali può essere usato il modulo, non "seleziona" i firmatari (es. un modulo vidimato dal Comune di Falconara Marittima può essere utilizzato per raccogliere la firma di qualsiasi cittadino italiano, a prescindere dalla sua residenza, ma solo se l’operazione avviene all’interno del territorio comunale di Falconara Marittima).

 

Cosa serve

Invio richiesta di vidimazione indicante l'arco temporale in cui verrà effettuata la raccolta firme corredata dai seguenti allegati:

  • documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario 
  • moduli relativi alla raccolta firme.

e trasmessa  tramite una delle seguenti modalità:

  • PEC all'indirizzo comune.falconara.protocollo@emarche.it
  • email all'indirizzo protocollo@comune.falconara-marittima.an.it
  • consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso la sede comunale di Piazza Carducci, 4
  • raccomandata A/R all'indirizzo Piazza Carducci, 4 - 60015 Falconara Marittima (AN).

Cosa si ottiene

Vidimazione dei moduli per la raccolta firme

Tempi e scadenze

48 ore dalla presentazione della richiesta

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Segreteria Generale

Piazza Carducci, 4

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Email: segreteriagenerale@comune.falconara-marittima.an.it

Telefono: 0719177205-206-226

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Falconara Marittima 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Segreteria Generale

Piazza Carducci, 4

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Email: segreteriagenerale@comune.falconara-marittima.an.it

Telefono: 0719177205-206-226

Unità organizzativa responsabile

Segreteria Generale

Piazza Carducci, 4

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Email: segreteriagenerale@comune.falconara-marittima.an.it

Telefono: 0719177205-206-226

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 18 Agosto, 2025 10:58 am