Cosa fa
Il servizio, al suo interno, è così articolato:
Ufficio Anagrafe – certificazioni - rilascio C.I.E. (carta identità elettronica)
Ufficio A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti all’estero) e ufficio comunale di statistica
Ufficio Stato Civile e Polizia Mortuaria
Ufficio Elettorale e Leva Militare
1. Ufficio Anagrafe - certificazioni - rilascio C.I.E. (carta identità elettronica)
Provvede alla tenuta dell’anagrafe della popolazione residente, servizio che annualmente impegna l’ufficio nell’istruttoria dei cambi di residenza (emigrazione-immigrazione- variazione di domicilio) e di correzioni e rettifiche, nel rilascio di certificati a privati e nell’effettuazione di verifiche su richieste delle PP.AA. o di privati gestori di pubblici servizi. Si occupa, altresì, del rilascio delle carte d’identità, certificazioni, legalizzazioni di foto, autenticazione copie e documenti, etc.
2.Ufficio A.I.R.E. – Anagrafe degli italiani residenti all’estero
L’Ufficio A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) è preposto alla gestione Anagrafica dei cittadini italiani residenti all’estero. In particolare provvede alla loro iscrizione, alle variazioni ed aggiornamenti delle posizioni anagrafiche mediante continui rapporti con le rispettive autorità consolari.
Aggiorna i relativi registri informatici provvedendo all’inserimento di iscrizioni, variazioni anagrafiche, cancellazioni per morte o per irreperibilità presunta.
L’Ufficio comunale di Statistica assolve alle funzioni di segreteria di settore, si occupa delle attività relative alle indagini campionarie ISTAT, nonché al rilascio di informazioni di natura demografica.
3. Ufficio di Stato Civile e Polizia Mortuaria
Il servizio dello stato civile ha la funzione di acclarare tali status attraverso la registrazione amministrativa di tutti gli eventi, le dichiarazioni e manifestazioni di volontà, i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile, soggetti ad accertamenti e particolari forme di pubblicità. Le fonti normative sono gli artt. 449-455 c.c., il d.P.R. 3/11/2000, n. 396 ma anche numerose norme che disciplinano i diversi eventi ed istituti che devono essere registrati negli atti di stato civile, dal codice civile alle leggi in materia di filiazione, adozione e diritto al nome, dal matrimonio alle unioni civili, separazione e divorzio, dalla cittadinanza alla legge di diritto internazionale privato, le convenzioni internazionali, i regolamenti UE, ed altre ancora.
L’ufficio è preposto alla formazione degli atti di nascita, cittadinanza, matrimonio, unione civile, morte; alle correzioni e rettifiche degli atti di stato civile; alle annotazioni per matrimoni, unioni civili, divorzi, convenzioni patrimoniali, risultanze in base alle quali può rilasciare i relativi certificati. Davanti all’ufficiale dello stato civile viene celebrato il matrimonio civile, l’unione civile, nonché viene effettuato il giuramento di fedeltà alla Repubblica per la concessione della cittadinanza
Il servizio di Polizia Mortuaria è preposto ai servizi funebri, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria, che sono erogati dal Comune a complemento del servizio di stato civile. Risponde alla necessità di provvedere alla collocazione a dimora definitiva del cadavere, attività questa che è disciplinata dalle norme mirate alla tutela della salute pubblica, quindi di ispirazione igienico sanitaria.
Si occupa, in ottemperanza alle norme di stato civile che di polizia mortuaria a vari livelli, al rilascio dell'autorizzazione alla sepoltura o alla cremazione, alle autorizzazioni al trasporto funebre, alla dispersione delle ceneri o all'affidamento dell'urna cineraria, fino al trasporto del feretro all'estero.
4. Ufficio Elettorale e Leva Militare
Spetta al servizio elettorale non solo lo svolgimento di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia al fine di garantire il regolare svolgimento delle consultazioni elettorali, ma, altresì, l’ordinario aggiornamento delle liste elettorali, degli albi degli scrutatori, dei presidenti di seggio nonché dei giudici popolari.
Rilascia le tessere elettorali, nonché i certificati di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali. Le operazioni di aggiornamento delle liste elettorali sono svolte sotto il controllo della Commissione Elettorale Circondariale (C.E.Ci), organo collegiale che ha, altresì, il compito di decidere in ordine a eventuali ricorsi promossi contro indebite iscrizioni o cancellazioni dalle liste elettorali, di decidere sulle richieste di iscrizione o cancellazione che le sono pervenute direttamente, nonché di provvedere all’esame ed all’ammissione delle candidature presentate per le elezioni comunali.
L’ Ufficio Leva Militare si occupa della formazione delle liste di leva nonché della tenuta e dell’aggiornamento dei ruoli matricolari.