Servizio Trasporto e Mobilità Sociale a favore di Anziani e Disabili

Servizio attivo

A favore dei cittadini di Falconara M.ma che per anzianità, malattia, situazioni di disagio, handicap psico-fisico-motorio hanno bisogno di recarsi presso strutture sanitarie e riabilitative pubbliche e/o convenzionate e altresì per sostenere l’integrazio


A chi è rivolto

La valutazione dell’ammissione al servizio è di competenza del SSP sulla base dell’autonomia funzionale dell’utente, delle sue condizioni socio–economiche e della presenza o meno di una rete familiare.

Chi può presentare

Possono presentare la domanda i cittadini residenti nel Comune di Falconara Marittima.
Nello specifico, i cittadini per cui viene richiesto il servizio devono rientrare nelle seguenti categorie:
•    anziani ultra sessantacinquenni non-autosufficienti e parzialmente autosufficienti, con reti familiari ed informali inesistenti o carenti;
•    disabili, minori o adulti, certificati ai sensi della L. 104/1992 e ss. mm. ii.;
•    persone adulte affette da momentanea o permanente patologia invalidante, impossibilitate ad usare altri mezzi. 
Possono inoltre usufruire del servizio i soggetti in carico al SSP, per motivate necessità e con relazione dettagliata dell’assistente sociale comunale.
 

Descrizione

La U.O.C. Attività e Servizi Sociali ha il compito istituzionale di attivare e promuovere nel territorio interventi a tutela della persona e della famiglia con l’obiettivo di prevenire, contrastare e rimuovere le cause di disagio ed emarginazione sociale.

Come fare

Il Servizio può essere richiesto direttamente dall’interessato, da un familiare, se presente dall’Amministratore di sostegno/tutore o da un referente del servizio territoriale specialistico, previo colloquio con il SSP, tramite la compilazione della modulistica disponibile presso il Servizio Sociale Professionale. 

Cosa serve

La domanda di accesso al servizio dovrà essere corredata da:
•    documentazione medica e sociale;
•    dichiarazione unica sostitutiva finalizzata all’acquisizione della certificazione I.S.E.E. ordinario in corso di validità. 
 

Cosa si ottiene

Il trasporto sociale, effettuato sia in forma individuale che collettiva, può essere:
•    continuativo: è tale l’accompagnamento effettuato giornalmente o più volte nell’arco della settimana, a cadenza periodica progr5ammabile e nel lungo periodo;
•    saltuario: è tale l’accompagnamento occasionale presso strutture socio-sanitario per visite mediche, esami clinici o spesa. 

Il trasporto continuativo ha priorità rispetto al trasporto saltuario. 
 

Tempi e scadenze

30 giorni.

La domanda di accesso al servizio può essere presentata in qualsiasi momento.  

Quanto costa

Il pagamento sarà richiesto successivamente. 

I cittadini che usufruiscono del servizio sono tenuti a compartecipare ai costi, tenendo conto della propria situazione reddituale attestata dall’indicatore della situazione economica equivalente I.S.S.E..
Le fasce I.S.E.E. per la compartecipazione alla spesa vengono determinate annualmente con Delibera di Giunta comunale. In assenza di predetta deliberazione, si intendono automaticamente confermate quelle dell’anno precedente. 

Sono esenti dal pagamento del servizio di trasporto i minorenni disabili che frequentano la scuola o centri di riabilitazione e adulti disabili che devono raggiungere le sedi dove svolgono i Tirocini di Inclusione Sociale.
 

Procedure collegate all'esito

L’esito della procedura verrà comunicato al richiedente tramite comunicazione scritta. 

Accedi al servizio

U.O.C. Attività e Servizi Sociali

Piazza Municipio, 1

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Telefono: 0719177836

Telefono: 0719177831

Email: frontofficesociale@comune.falconara-marittima.an.it

Ulteriori informazioni

Vincoli

Il servizio di trasporto sociale non è consentito in caso di:
•    ammalati gravi;
•    persone affette da malattie contagione;
•    ricoveri urgenti in Ospedale.

La sospensione dal servizio può avvenire:
•    in seguito ad accertati comportamenti scorretti commessi dall’utente;
•    in seguito ad impossibilità dell’Amministrazione Comunale di assicurare il servizio. 
 

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

U.O.C. Attività e Servizi Sociali

Piazza Municipio, 1

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Telefono: 0719177836

Telefono: 0719177831

Email: frontofficesociale@comune.falconara-marittima.an.it

Unità organizzativa responsabile

U.O.C. Attività e Servizi Sociali

Piazza Municipio, 1

PEC: comune.falconara.protocollo@emarche.it

Telefono: 0719177836

Telefono: 0719177831

Email: frontofficesociale@comune.falconara-marittima.an.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 24 Luglio, 2025 2:15 pm