Piano Urbanistico Generale - PUG - in corso di formazione
Il PUG delinea il progetto della città cui dovranno fare riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche future.
Il Piano Urbanistico Generale – PUG – è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale introdotto dalla Legge Regionale n° 19 del 2023 delle Marche che prevede tra i suoi principali obiettivi: contenimento del consumo di suolo, rigenerazione urbana e miglioramento della qualità urbana ed edilizia, adattamento ai cambiamenti climatici, tutela e valorizzazione del territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali.
Il processo di formazione del PUG si sviluppa attraverso differenti strumenti e attività:
- una analisi del territorio, dei suoi caratteri e dei processi evolutivi che lo interessano dal punto di vista ambientale, sociale ed economico;
- l’elaborazione di una Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale con particolare attenzione ai temi dello sviluppo e delle misure di mitigazione e adattamento;
- l’elaborazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con cui si valuta la coerenza delle politiche di Piano e le trasformazioni urbanistiche rispetto agli obiettivi di sostenibilità;
- un processo di informazione e partecipazione rivolto alle istituzioni organizzate del territorio, alle categorie sociali ed economiche e alle comunità locali con le quali condividere i contenuti e gli obiettivi di Piano.
Approfondimenti:
La Casa del Piano - Attività e componenti dell'ufficio
Percorso partecipativo - Le tappe del percorso di coinvolgimento della collettività
Le macro fasi dell'iter PUG previsto dall L.R. 19/2023
Partecipa anche tu:
per eventuali domande e osservazioni rivolte all'ufficio cliccare nella pagina Richiedi assistenza, scegliere Tipo di richiesta "Urbanistica", scegliere Argomento della richiesta "Segnalazioni Piano Urbanistico Generale"