Rischio Industriale
Il rischio industriale, a differenza di quello connesso con gli eventi naturali (es. sismico, vulcanico) è associato alle attività antropiche che comportano la presenza sul territorio di impianti produttivi, infrastrutture e reti tecnologiche che, per la natura delle sostanze che utilizzano o detengono, possono costituire fonti di pericolo per l'uomo e per l'ambiente.
Il Piano di Emergenza Esterna (PEE) è un piano di protezione civile che organizza, con procedure condivise con le altre amministrazioni pubbliche e private locali, le risorse disponibili sul territorio per ridurre o mitigare gli effetti di un incidente industriale sulle aree esterne al perimetro di uno stabilimento industriale a rischio di incidente rilevante. Il documento viene redatto dalla Prefettura territoriale competente sulla base delle informazioni fornite dal gestore dell'impianto medesimo e sulla base di linee guida emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
1) Piano di Emergenza Esterno (PEE) - Raffineria API rev.6 del 01/08/2022
Piano Emergenza Esterna Raffineria API SPA
In adempimento agli obblighi di informazione disposti dal DLgs 105/2015, il Comune di Falconara M.ma ha predisosto un opuscolo per la popolazione.
I cittadini residenti a Fiumesino e Villanova possono fare richiesta per l'iscrizione nella lista dei cittadini non autosufficienti (in forma permanente o temporanea) qualora necessitino di essere trasportati con mezzi comunali e/o di soccorso in occasione di incidenti industriali rilevanti Modulo online
Nella sezione Archivio file - PEE Raffineria API sono disponibili i documenti relativi alla precedenti versioni del PEE e agli iter autorizzativi.
Viene pubblicato, a seguire, il Piano di Emergenza Esterna Eredi Raimondo Bufarini srl ai fini dell'art.21 c.1 del D.lgs 105/2015.